Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pararge aegeria (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=19616
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 31/03/2011, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Pararge aegeria (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

Credo sia Lasiommata sp. - Nymphalidae. Se sì, quale?
Da determinare.

01 – Ambiente: La Preda è un territorio tra i 900 e i 1000 metri, caratterizzato dal passaggio della fascia vegetazionale a prevalenza Castanea sativa e quella in cui abbiamo Fagus sylvatica come dominante; questa essenza è accompagnata da Picea excelsa, Pinus sylvestris, Alnus sp, Betula sp...
Il buio del sottobosco, con rarissime radure, vede la presenza di numerose specie di muschi, licheni, epatiche e funghi.
La Preda localmente significa “La Pietra”, riferita con tutta probabilità alla presenza di un piccolo pascolo con baita, quest’ultima addossata a una gigantesca roccia che potrebbe essere un monolito; io non l’ho ancora verificato.
A est della Preda c’è un alpeggio di mezza montagna chiamato Campisc.
Versante sud.

Grazie
Luciano

Allegati:
U-3003 - F030.35 - Preda e Sultun - 29-30  APR 2008 174.jpg


Autore:  clido [ 31/03/2011, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (a-3)

Luciano Menghi ha scritto:
Credo sia Lasiommata sp. - Nymphalidae. Se sì, quale? ...

Confrontala con il soggetto di questa discussione :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/