Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=38138 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enzo.C [ 05/09/2012, 23:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae | ||
Queste sono un "bel" rompicapo... le si può dare un nome ![]() ![]()
|
Autore: | Marco Ferrante [ 06/09/2012, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
per me si tratta di Hipparchia fagi ma aspetta quelli bravi ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 06/09/2012, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Marco Ferrante ha scritto: per me si tratta di Hipparchia fagi ma aspetta quelli bravi ![]() Grazie per aver espresso il tuo parere Marco, aspettiamo l'opinione di altri bravi come te ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 07/09/2012, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Nessuno? |
Autore: | clido [ 07/09/2012, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Ciao Enzo, difficile poter confermare ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 07/09/2012, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Ciao Claudio, lo so che non è semplice, ma chiedevo proprio un intervento come il tuo. Lo scatto è stato fatto a circa 1400 metri di quota, sulla strada che costeggia il Lago Arvo a Lorica, Pedace... non mi sembra tanto bassa come quota ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 08/09/2012, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
forse anche le dimensioni potrebbero aiutare.. ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 08/09/2012, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Le dimensioni medio-piccole sarebbero a favore della H. hermione..però ovviamente non stiamo parlando di metri di differenza, e da una foto è sempre difficile valutarle. Comunque il dubbio è fra le due ![]() ![]() Altre caratteristiche che aiutano il riconoscimento delle due senza la cattura dell'esemplare ci sarebbero, però le Hipparchia tendono a mantenere le ali a riposo nella posizione in cui l'hai fotografata tu, che poco si presta a queste osservazioni ![]() disponibile sul web c'è una bella Tesi di dottorato di Manuela Pinzari (CORTEGGIAMENTO E MECCANISMI DI ISOLAMENTO RIPRODUTTIVO IN DUE SPECIE CRIPTICHE DI FARFALLE DEL GENERE HIPPARCHIA) che ha lavorato se queste due specie. Purtroppo non l'ho ancora letta interamente ma sembra un lavoro ben fatto e molto interessante. Puoi sempre cercarlo e studiartelo un pochino per vedere se dà qualche informazione utile al tuo caso...o possiamo chiedere all'autrice di darci un parere! (credo che bazzichi anche lei da queste parti) |
Autore: | Enzo.C [ 08/09/2012, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Marco Ferrante ha scritto: Le dimensioni medio-piccole sarebbero a favore della H. hermione..però ovviamente non stiamo parlando di metri di differenza, e da una foto è sempre difficile valutarle. Comunque il dubbio è fra le due ![]() ![]() Altre caratteristiche che aiutano il riconoscimento delle due senza la cattura dell'esemplare ci sarebbero, però le Hipparchia tendono a mantenere le ali a riposo nella posizione in cui l'hai fotografata tu, che poco si presta a queste osservazioni ![]() disponibile sul web c'è una bella Tesi di dottorato di Manuela Pinzari (CORTEGGIAMENTO E MECCANISMI DI ISOLAMENTO RIPRODUTTIVO IN DUE SPECIE CRIPTICHE DI FARFALLE DEL GENERE HIPPARCHIA) che ha lavorato se queste due specie. Purtroppo non l'ho ancora letta interamente ma sembra un lavoro ben fatto e molto interessante. Puoi sempre cercarlo e studiartelo un pochino per vedere se dà qualche informazione utile al tuo caso...o possiamo chiedere all'autrice di darci un parere! (credo che bazzichi anche lei da queste parti) Il mio dubbio, dal principio, è proprio tra le 2 specie Marco... non ho voluto esprimere la mia opinione per non influenzare le vostre. Diciamo che ho raggiunto il mio scopo, nel senso che volevo capire se anche a te/voi nasceva lo stesso mio dubbio, ma ero quasi certo che non potesse esserci certezza assoluta guardando una foto. Cercherò la tesi e le darò uno sguardo, grazie infinite ![]() P.S.= comunque se la Dott.ssa Pinzari dovesse bazzicare da queste parti... ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 08/09/2012, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
il lavoro cui facevate riferimento lo trovate qui http://art.torvergata.it/bitstream/2108 ... 9_4-09.pdf . Per quanto riguarda e dimensioni, bè , direi che vanno considerate nella media della specie: ci sono H. fagi "piccole come una H. hermione ( o alcyone o genava, come preferite chiamarla ![]() ![]() ![]() ciao Stefano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |