Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasiommata petropolitana (Fabricius, 1787) - Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=60061
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 08/03/2015, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Lasiommata petropolitana (Fabricius, 1787) - Nymphalidae Satyrinae

Un solo esemplare avvistato durante un'escursione con la Soc. st. nat. della Romagna. Questa specie non risulta citata in zona nei volumi in mio possesso (ma l'amico E .Bertaccini mi disse di averla vista in altre occasioni) e nemmeno in zona Maiella nella pubblicazione che ho visto presso un mio amico: qualcuno sa dirmi di catture in zona o testi che ne riportano? Grazie.
Giorgio. :hi:
DSCF1498.JPG


Autore:  Logoste [ 08/03/2015, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiommata petropolitana

...ciao Giorgio, non so se intanto ti può essere utile questo documento pdf che ho trovato su internet, magari ce lo hai già, comunque lo posto:

http://www.gransassolagapark.it/Pdf/progetti/PNGSLprogetti59-1.pdf

:hi:

Stefano

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/03/2015, 0:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiommata petropolitana

La citazione del lavoro indicato da Stefano riprende la prima citazione per l'Italia centrale fatta da
Prola, C., Provera, P. Racheli, T. & Sbordoni, V. (1978), 'I macrolepidotteri dell'Appennino centrale.Parte I.Diurna,Bombyces e Sphinges.', Fragmenta Entomologica, 14:1-217.
e che riporto integralmente:
"86. Lasiommata petropolitana (Fabricius. 1787)
Geonemia: Pirenei; Alpi; Appennini; Fennoscandia; Russia; Siberia settentrionale; Amur.
Recente e degna di nota, е la conferma dovuta al Dr. Felici della presenza di questa specie nell'Appennino centrale.
VERITY (1953) riferisce che lo STANDFUSS l'aveva citata del Gran Sasso ai primi di luglio е che il CALBERLA ne aveva confermato la presenza nel 1887, ma da allora nessuno l'aveva piu ritrovata. Е' specie molto localizzata che vola durante una quindicina di giorni dalla fine di maggio а meta giugno, nelle radure tra i boschi di faggio. Conosciuta per ora solo del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Lazio: Monti della Laga, Pizzo di Sevo m 1700.
Abruzzo: Gran Sasso, Саро le Serre m 1500; Gran Sasso ( Standfuss citato da CALBERLA, 1887); Monte Tranquillo (fide Hartig).

Domani controllerò anche il lavoro di D'alessandro, C., Sala, G. & Zilli, A. (2008), 'Le farfalle diurne del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Lepidoptera: Hesperioidea, Papilionoidea).', Boll. Ass. rom. Ent., 63:91-154.

Autore:  Chalybion [ 09/03/2015, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiommata petropolitana

Grazie a voi, del resto come dicevo anche E. Bertaccini deve avere dati inediti. :hi:

Autore:  stefanovet1958 [ 09/03/2015, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiommata petropolitana

Questa è una specie interessante per l'Appennino, dove la sua presenza è certamente sottostimata per il breve periodo di volo : è comunque segnalata per Lazio Abruzzo e Marche, e quasi sicuramente presente anche in Umbria ( ma non l'ha ancora trovata nessuno :D ). Tempo fa Marzio Augelli :hi: , utente di FEI, ma che compare di rado :o mi ha mostrato una bella serie di petropolitane abruzzesi.....sicuramente conosce bene questa specie( e non solo ;) ) nella sua regione

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/