Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761) - Nymphalidae Satyrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=76036 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | coneshell [ 16/07/2017, 18:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761) - Nymphalidae Satyrinae | ||
In prato incolto a 1200 m
|
Autore: | Magma [ 16/07/2017, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae |
L'esemplare è piuttosto malridotto e le "mancanze" sulle ali non aiutano l'identificazione. Direi che è sicuramente una Coenonympha. Escluderei la C. arcania perché il bianco risale sulla costa fino a prima dell'ocello. Sarei per Coenonympha gardetta (de Prunner, 1798). Ma con qualche dubbio. Ciao, Matteo. |
Autore: | coneshell [ 16/07/2017, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae |
Ti ringrazio per la collaborazione. In effetti è di difficile identificazione per le ragioni che hai ricordato. Ciao, Giancarlo ![]() |
Autore: | Chalybion [ 16/07/2017, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae |
Se la località è esatta non può essere gardetta che mi risulta solo alpina. In zona, tra le possibili, ci sono arcania, glycerion e al limite, rhodopensis ma effettivamente, salvo forme strane non saprei a quale riferirla. ![]() Attendo con curiosità altri pareri. ![]() |
Autore: | clido [ 19/07/2017, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae |
Sicuramente un esemplare dal pattern non classico. Escluderei Coenonympha glycerion (Borkhausen, 1788) che non ha mai una banda bianca così evidente ed estesa anche oltre il primo ocello, le uniche che presentano queste caratteristiche sono generalmente la Coenonympha gardetta (de Prunner, 1798) e Coenonympha darwiniana Staudinger, 1871, quest'ultima considerata da alcuni un sinonimo o sottospecie di gardetta o addirittura un ibrido tra gardetta e Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761). Ma anche la gardetta sarebbe da escludere vista la provenienza. Dunque, osservando due caratteristice presenti nell'esemplare fotografato: 1) La banda bianca che si estende oltre il primo ocello. (Tra le altre cose non riusciamo a vedere gli altri ocelli e l'estensione della banda perché l'ala posteriore sinistra è rotta e mancante di un pezzo, quello che risulta visibile corrisponde alla posteriore destra, almeno è l'impressione che ho io ![]() 2) L'unico ocello visibile è grande e ben marcato, pupilla bianca, cerchiatura arancio il tutto racchiuso da un cerchio marrone/nero ben evidente; E considerando che alcuni individui di arcania presentano la banda bianca che va oltre il primo ocello e che, in questa specie, gli ocelli presentano le caratteristiche descritte al punto 2) per me si tratta di Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761). ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |