Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melanargia galathea (Linnaeus, 1758) ?, larva - Nymphalidae Satyrinae - Liguria http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=156&t=8124 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 11/06/2010, 6:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva da identificare |
Carissimo Roberto, non sono un esperto di Lepidotteri, ma se lo fossi, per tutte queste belle immagini di larve che stai postando (e che detto fra noi a me piacciono molto più degli adulti ![]() Roberto ![]() |
Autore: | clido [ 11/06/2010, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva da identificare |
Ciao Roberto (Macaone73), senza dubbio si tratta di un Nymphalidae Satyrinae, quale per me è difficile dirlo, con buona probabilità Melanargia galathea (Linnaeus, 1758) ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 11/06/2010, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva da identificare |
Hemerobius ha scritto: Carissimo Roberto, non sono un esperto di Lepidotteri, ma se lo fossi, per tutte queste belle immagini di larve che stai postando (e che detto fra noi a me piacciono molto più degli adulti ![]() Roberto ![]() A dire la verità, io te la chiederei per seconda. La prima cosa che mi piacerebbe sapere è dove l'hai fotografata ![]() L'inserimento...automatico è gradito anche per questa richiesta ![]() |
Autore: | Macaone73 [ 11/06/2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva da identificare |
effettivamente avete ragione, ma spiego l'errore solitamente prelevo le larve solo dopo aver osservato cosa stanno mangiando, su quale pianta sono, e/o che sulle foglie si presentano le loro feci. situazione decisamente più facile per le larve di eteroceri, che mediamente sono più polifaghe, anche se non tutte lo sono. quindi avendo almeno preventivamente osservato di cosa si nutrono, prelevo ed "allevo" sperando di poter documetare fotograficamente l'intero ciclo, se parte dalle uova, o parte di esso. a volte la larva non è su quella che si può definire la pianta nutrice e magari intorno ce ne sono diverse, prelevo piccoli campioni e osservo quale mangiano. a volte, come in questo caso, si trova evidentemente molto distante da quella che può essere una pianta nutrice, ma la mia curiosità è troppa, quindi prelevo ugualmente. piccola e veloce foto, e spero che chi con maggior esperienza di me, mi sappia indicare che specie, o almeno il genere (quando restringe il campo delle piante nutrici) e mi adopero di conseguenza andando a cercare quindi le foglie della pianta nutrice. se, la determinazione che mi viene data come sempre molto gentilmente, ma effettuata non "correttamente" almeno ai fini dell'allevamento, mi serve per sapere come nutrirla, in tempi adeguati, vado a riportare la larva dove l'ho trovata. in quanto se nò sarebbe morte certa, e direi che non sarebbe bello, in quanto sarebbe decisamente una morte inutile... questo appunto lo faccio solo quando il luogo è abbastanza vicino a casa. in questo caso, ho dato da magiare al bruco dactylis glomerata, ed è ancora vivo, se domani vedo che non ha mangiato, lo libero sicuro. vi ringrazio per avermi suggerito come bene e meglio comportarmi nella richieste di determinazione e mi scuso per i precedenti, per il futuro, credo che sarà utile aggiungere al titolo del topic, forse anche la parola "solo in questo urgente" o "richiesta determinazione per larva senza pianta nutrice" in modo che magari si possano stringere i tempi del periodo che la larva subisca una dieta dimagrante forzata grazie ancora a tuti, per l'attenzione. roby alture prov di genova, sotto ai 1000mt. slm |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |