Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hyphydrus anatolicus Guignot, 1957 - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=104134 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nicola [ 03/01/2024, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Hyphydrus anatolicus Guignot, 1957 - Dytiscidae |
Inauguro l'anno nuovo, anche se non proprio preciso, con questa specie stupenda ed in forte rarefazione, legata a ai prati allagati, acquitrini e paludi di pianura sia con vegetazione acquatica sia con vegetazione terrestre sommersa con acque ferme o a lentissimo decorso (quasi impercettibile), a fondo melmoso o tra foglie e detriti secondo Nino Sanfilippo nel suo Fauna D'Italia. Trattasi di una specie molto simile ad una sua congenerica con cui convive, Hyphydrus ovatus, da cui si distingue con facilità osservando la conformazione della spina delle mesotibie. A seguito posterò anche quest'altra specie per confronto. Piccolo cenno storico: Nino Sanfilippo descrisse l'Hyphydrus anatolicus italiano come Hyphydrus carrarai, successivamente fu messo in sinonimia da Fernando Pederzani. Chiedo solo scusa per la qualità delle foto, un giorno rimedierò, promesso! ![]() ![]() Dimenticavo, rimando alla discussione del luogo di cattura, sito che sto indagando ormai da anni con Marco Villani e che ogni anno, quasi per magia, rivela nuove ed inaspettate sorprese, tra cui questa arrivata a giugno di anno scorso a seguito dell'alluvione. Si tratta Della Bassura del Bardello, sito tra i più biodiversi all'interno del Parco del Delta del Po. Qui sotto il link. viewtopic.php?f=56&t=67741&hilit=bardello Nik ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 04/01/2024, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hyphydrus anatolicus Guignot, 1957 - Dytiscidae |
Bellissimo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |