Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Yola bicarinata bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=17111
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 04/02/2011, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Yola bicarinata bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae

La Yola bicarinata (Latreille 1804) è una delle specie più piccole fra i ditiscidi italiani, con una lunghezza che varia fra 1,6 e 2 mm.
La sua forma, corta e convessa e la presenza delle costole sopraelevate elitrali che continuano la stria basale sul pronoto la rendono inconfondibile.
Le elitre sono testacee con un disegno nero formato da una banda basale, una suturale e due trasversali, dilatate all'estremità.
Guignot (1931-1933) paragona questo disegno ad una croce di Lorena alla rovescia.
Di solito si incontra in acque limpide, debolmente correnti, a fondo argilloso o con ciottoli.
L'esemplare qui fotografato misura 1,8 mm.
Sicilia - Corleone: Tagliavia (PA), in un torrente, 16.VIII.1989, M. Romano leg.


Yola-bicarinata_web.jpg









Immagine

Autore:  soken [ 04/02/2011, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Yola bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae Hydroporinae

bellissimi dettagli :o

Autore:  Maw89 [ 04/02/2011, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Yola bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae Hydroporinae

Questo nuovo vetro va veramente bene!!!!!
Ma proprio a essere pignoli (dove c'è la perfezione ci si può permettere di guardare il pelo nell'uovo :lol1: ) non capisco se hai saltato un "livello di fuoco" o se si tratta di un riflesso che vedo nel pronoto presso le 2 strie una zona "meno definita".
Nicola

Autore:  Velvet Ant [ 04/02/2011, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Yola bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae Hydroporinae

Ciao Nicola :)
Se ti riferisci a quell'area allungata, apparentemente priva di punteggiatura, che si nota a destra, alla base del pronoto, all'interno della stria basale, c'è davvero nell'esemplare.
Ho notato che, prima di fotografare questi piccolissimi coleotteri, bisogna sottoporli ad un'accurata "toilettatura", in quanto la superficie delle elitre è piena di piccolissimi granelli di polvere, non visibili ad occhio nudo ed è ricoperta, almeno nel caso degli idroadefagi e soprattutto nelle parti punteggiate, da una sorta di patina cerosa che viene via con un delicatissimo lavaggio e con l'uso di un microspillo immanicato.
Si tratta di un'operazione molto lenta e, come immagini, assai delicata, lavorando a queste dimensioni.
Nel riguardare la Yola bicarinata allo stereo, mi accorgo di non avere tolto, nel punto da te indicato, tale patina che "nasconde" la punteggiatura.

Autore:  cosmln [ 04/02/2011, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Yola bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae Hydroporinae

Velvet Ant ha scritto:
Ciao Nicola :)
Se ti riferisci a quell'area allungata, apparentemente priva di punteggiatura, che si nota a destra, alla base del pronoto, all'interno della stria basale, c'è davvero nell'esemplare.
Ho notato che, prima di fotografare questi piccolissimi coleotteri, bisogna sottoporli ad un'accurata "toilettatura", in quanto la superficie delle elitre è piena di piccolissimi granelli di polvere, non visibili ad occhio nudo ed è ricoperta, almeno nel caso degli idroadefagi e soprattutto nelle parti punteggiate, da una sorta di patina cerosa che viene via con un delicatissimo lavaggio e con l'uso di un microspillo immanicato.
Si tratta di un'operazione molto lenta e, come immagini, assai delicata, lavorando a queste dimensioni.
Nel riguardare la Yola bicarinata allo stereo, mi accorgo di non avere tolto, nel punto da te indicato, tale patina che "nasconde" la punteggiatura.


will not be easier with an acetone treatment?
great photo, going out tomorrow maybe I will find something small small to test the limits :)

Autore:  Velvet Ant [ 04/02/2011, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Yola bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae Hydroporinae

cosmln ha scritto:

will not be easier with an acetone treatment?


Ci proverò, grazie Cosmin :ok:

Autore:  Maw89 [ 04/02/2011, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Yola bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae Hydroporinae

Velvet Ant ha scritto:
Ciao Nicola :)
Se ti riferisci a quell'area allungata, apparentemente priva di punteggiatura, che si nota a destra, alla base del pronoto, all'interno della stria basale, c'è davvero nell'esemplare.
Ho notato che, prima di fotografare questi piccolissimi coleotteri, bisogna sottoporli ad un'accurata "toilettatura", in quanto la superficie delle elitre è piena di piccolissimi granelli di polvere, non visibili ad occhio nudo ed è ricoperta, almeno nel caso degli idroadefagi e soprattutto nelle parti punteggiate, da una sorta di patina cerosa che viene via con un delicatissimo lavaggio e con l'uso di un microspillo immanicato.
Si tratta di un'operazione molto lenta e, come immagini, assai delicata, lavorando a queste dimensioni.
Nel riguardare la Yola bicarinata allo stereo, mi accorgo di non avere tolto, nel punto da te indicato, tale patina che "nasconde" la punteggiatura.

Capitò! Allora ch dire se non il solito e meritatissimo WOW :sh: :sh: ??

Per il lavaggio ti consiglio il metodo che uso per gli alticini, ovvero passo con pennellino e etere. Rimuove praticamente tutto ;)
Unica controindicazione scioglie la Vinavil... Quindi se la si usa come colla bisogna stare attenti ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/