Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hydaticus (Hydaticus) seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=17893 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2011, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Hydaticus (Hydaticus) seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
14,5 mm Magari dico una grossa cavolata, ![]() ![]() ![]() ![]() Posto questo esempare come anticipato a Marcello "Velvet" in MP. Anche il secondo paio di tarsi è dilatato. |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2011, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus sp.?? - Dytiscidae |
Dimenticavo!.....ovviamente, la mia speranza è che si tratti di: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 22/02/2011, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus sp.?? - Dytiscidae |
FORBIX ha scritto: Dimenticavo!.....ovviamente, la mia speranza è che si tratti di: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) ![]() Direi proprio che lo hai determinato correttamente: bella bestia ![]() P.S. - Mi permetto un consiglio, Leonardo: stavo anch'io per chiederti, come in un altro post aveva fatto Maurizio (Julodis), di inserire le dimensioni dell'esemplare. Poi mi sono accorto che le avevi messe fra i dettagli della località di cattura. Ti assicuro che non è facile notarle lì e forse sarebbe preferibile indicarle nel testo, almeno fino a quando non creeremo un apposito campo "dimensioni" ![]() |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2011, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus sp.?? - Dytiscidae |
Velvet Ant ha scritto: Direi proprio che lo hai determinato correttamente: bella bestia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non puoi capire come sono felice!!!....questo non era assolutamente facile!! Velvet Ant ha scritto: forse sarebbe preferibile indicarle nel testo, almeno fino a quando non creeremo un apposito campo "dimensioni" Fatto!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/02/2011, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Marcello, vista la qualità del tuo attuale obiettivo, saresti in grado di fare una foto ben definita di uno dei tarsi dilatati di un Dytiscidae visto da sotto (o eventualmente di più di una specie, per poterle confrontare), al massimo ingrandimento possibile, per vedere bene le strutture che ne aumentano le capacità di aderire? |
Autore: | Julodis [ 23/02/2011, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Julodis ha scritto: Marcello, vista la qualità del tuo attuale obiettivo, saresti in grado di fare una foto ben definita di uno dei tarsi dilatati di un Dytiscidae visto da sotto (o eventualmente di più di una specie, per poterle confrontare), al massimo ingrandimento possibile, per vedere bene le strutture che ne aumentano le capacità di aderire? Come non detto. Ho appena visto che lo hai già fatto di tua iniziativa proprio oggi e l'hai giustamente inserito in Entomologia generale! |
Autore: | Andrea Pergine [ 23/02/2011, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
![]() ![]() E altrettanto belli ed interessanti i tarsi di questa specie! Fantastici veramente! Mai visti! ![]() Bravissimo anche nella determinazione! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 23/02/2011, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Grazie Andrea. ![]() ![]() Le femmine di questa specie dovrebbero essere piuttosto "scivolose" ![]() ![]() Osservandole al binoculare a 40x, si vede benissimo che sono delle vere e proprie "mini ventose" di una perfezione assoluta....è un piacere osservarle, tanto che ieri sera non riuscivo a staccare gli occhi dallo stereoscopio!! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 23/02/2011, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Una foto "veloce", fatta senza scollare l'esemplare dal cartellino, a un maschio di H. seminiger della mia collezione, per mostrare la forma di queste straordinarie ventose ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 23/02/2011, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 23/02/2011, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Grazie infinite Marcello per aver impreziosito questa discussione con il tuo splendido dettaglio!! ![]() ![]() ![]() P.S. - ne ho altri due esemplari, ma non ho visto se c'è anche la femmina....se dovesse esserci, la inserisco di seguito per completare la scheda di questa splendida bestiola. |
Autore: | cosmln [ 23/02/2011, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Velvet Ant ha scritto: Una foto "veloce", fatta senza scollare l'esemplare dal cartellino, a un maschio di H. seminiger della mia collezione, per mostrare la forma di queste straordinarie ventose ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() fantastico ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/02/2011, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus seminiger (De Geer, 1774) - Dytiscidae |
Bravissimo Marcello! La forma delle ventose si vede benissimo. Da notare che le dimensioni delle ventose decrescono andando verso la parte distale del disco adesivo, probabilmente ottenendo in questo modo una capacità differenziata di aderire da un punto al'altro del disco. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |