Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cybister (Cybister) lateralimarginalis lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=19491
Pagina 1 di 1

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 29/03/2011, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Cybister (Cybister) lateralimarginalis lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae

questo l'ho trovato un pochino malconcio (morto)
sull'asfalto di una strada
penso a Cybister (Cybister) lateralimarginalis
:hi:

Allegati:
mn78 014.JPG

mn78 009.JPG

mn78 005.JPG


Autore:  FORBIX [ 29/03/2011, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer 1774) - Dytiscidae???

Io direi che è lui.......anzi Lei! :lol:

ma direi anche che è meglio aspettare Marcello!

Autore:  Velvet Ant [ 29/03/2011, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer 1774) - Dytiscidae???

Confermo :ok:
In Sardegna (come in Sicilia) vivono tutti e quattro i rappresentanti italiani di questo genere: (C. lateralimarginalis, C. tripunctatus africanus, C. senegalensis e C. vulneratus).
Di questi quello veramente "mitico", che non sono mai riuscito a trovare nella mia isola, dove ritengo possa essersi estinto, è il piccolo C. senegalensis: sarebbe un bel colpo raccoglierlo in Sardegna. ;)

Autore:  Daniele Sechi [ 30/03/2011, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer 1774) - Dytiscidae???

Velvet Ant ha scritto:

Di questi quello veramente "mitico", che non sono mai riuscito a trovare nella mia isola, dove ritengo possa essersi estinto, è il piccolo C. senegalensis: sarebbe un bel colpo raccoglierlo in Sardegna. ;)


Se non sbaglio l'amico Davide ne sa qualcosa...

Autore:  Julodis [ 30/03/2011, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer 1774) - Dytiscidae???

Velvet Ant ha scritto:
Confermo :ok:
In Sardegna (come in Sicilia) vivono tutti e quattro i rappresentanti italiani di questo genere: (C. lateralimarginalis, C. tripunctatus africanus, C. senegalensis e C. vulneratus).
Di questi quello veramente "mitico", che non sono mai riuscito a trovare nella mia isola, dove ritengo possa essersi estinto, è il piccolo C. senegalensis: sarebbe un bel colpo raccoglierlo in Sardegna. ;)

Qui nel Lazio vedo che sono segnalate (almeno secondo CKMap) due specie di Cybister e mi pare addirittura sette di Dytiscus. Per caso conoscete chiavi dicotomiche che permettano di distinguere le specie di questi due generi?

Autore:  Velvet Ant [ 30/03/2011, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer 1774) - Dytiscidae???

Daniele Sechi ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:

Di questi quello veramente "mitico", che non sono mai riuscito a trovare nella mia isola, dove ritengo possa essersi estinto, è il piccolo C. senegalensis: sarebbe un bel colpo raccoglierlo in Sardegna. ;)


Se non sbaglio l'amico Davide ne sa qualcosa...


Varrebbe proprio la pena di approfondire :p

Julodis ha scritto:
Qui nel Lazio vedo che sono segnalate (almeno secondo CKMap) due specie di Cybister e mi pare addirittura sette di Dytiscus. Per caso conoscete chiavi dicotomiche che permettano di distinguere le specie di questi due generi?


Le quattro specie di Cybister sono tutte facilmente distinguibili fra loro. Tre sono già sul forum e per la quarta (C. senegalensis) proverò, in attesa di buone nuove da parte di Davide, a fotografare un esemplare di una collezione storica siciliana, dove è presente, anche se malconcio.
Per i Dytiscus non conosco chiavi dicotomiche disponibili in rete.
Ci sono, al momento, sul forum, quattro specie determinate, delle nove citate d'Italia. In alcuni casi la distinzione non è immediata: di grande valore diagnostico risulta quasi sempre la forma delle apofisi metacoxali, come puoi tu stesso constatare osservando il disegno, tratto da "The Aquatic Adephaga (Coleoptera) of Fennoscandia and Denmark: Dytiscidae" di Anders N. Nilsson, Mogens Holmen (1995) che riportai, a suo tempo, in questa discussione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/