Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hydroporus tessellatus (Drapiez, 1819) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=19845
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 04/04/2011, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Hydroporus tessellatus (Drapiez, 1819) - Dytiscidae

Ieri mattina ho fatto una breve escursione al tempio di Segesta (TP), dedicandomi alla ricerca di qualche coleottero idroadefago nel torrente che scorre in fondo alla profonda gola che si snoda ai suoi piedi, qui fotografata dall'alto nel 2006:


Immagine



Le acque del torrente, fortunatamente, sono ancora relativamente pulite, e scorrono lentamente già adesso (in piena estate restano solo pozze isolate):


Immagine

Immagine


Lungo le sponde ho raccolto le seguenti specie, che costituiscono un'associazione tipica di questo tipo di ambiente acquatico, insieme a qualche altra non trovata in questa occasione, ma certamente presente (tanto ci ritorno ;) ):

Haliplus (Neohaliplus) lineatocollis (Marsham, 1802) - Haliplidae
Agabus (Gaurodytes) didymus (Olivier 1795) - Dytiscidae Agabinae Agabini
Bidessus minutissimus (Germar 1824) - Dytiscidae Hydroporinae Bidessini
Yola bicarinata (Latreille 1804) - Dytiscidae Hydroporinae Bidessini
Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876) - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini
Hydroporus tessellatus (Drapiez 1819) - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini
Scarodytes halensis (Fabricius 1787) - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini
Stictonectes optatus (Seidlitz, 1887) - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini
Laccophilus hyalinus (De Geer 1774) - Dytiscidae Laccophilinae Laccophilini

Sono tutte specie già fotografate sul forum (vedi "Indice iconografico dei Coleotteri Idroadefagi presenti sul Forum"), non tutte però con una determinazione certa.
Trattandosi di esemplari freschi di raccolta e probabilmente di recente schiusura, ho pensato di fotografarne qualcuno.







Inizio con Hydroporus tessellatus (Drapiez 1819), specie assai frequente in tutta la Sicilia e che incontro in ogni tipo d'ambiente acquatico.
H. tessellatus è ampiamente diffuso in tutta Italia ed isole (vedi cartina CKmap)
Dimensioni dell'esemplare fotografato: 3,6 mm


Immagine
Hydroporus tessellatus (Drapiez 1819) - Distribuzione in Italia
fonte: CKmap 2004









Hydroporus_tessellatus_piccola.jpg










Immagine
cliccare sull'immagine per visualizzarla in formato 1800x1053

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/