Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhantus (Rhantus) suturalis (W.S. Macleay, 1825) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=21043
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 29/04/2011, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Rhantus (Rhantus) suturalis (W.S. Macleay, 1825) - Dytiscidae

Trovato il 21-IV-2011 a Marcelli in un guazzo usato da birdwatcher e cacciatori.

Volevo allevarla, ma purtoppo è schiattata! :cry: :no1:
Si riesce ad arrivare al genere?

Dimensioni: 21mm (senza i cerci)
IMGP9999.jpg


IMGP9998.jpg


IMGP9995.jpg


IMGP9996.jpg


IMGP9994.jpg


IMGP9997.jpg



Ciao :)

Autore:  Hydropaulus [ 30/04/2011, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Dytiscidae da ID

Ciao Giovanni, le setole temporali (si vedono dalla foto del capo presa di lato) sono disposte obliquamente e questo esclude Ilybius. Non vedo bene, ma mi sembra che le setole sui cerci siano poco numerose. Se così fosse, dovresti osservare l'estremità dell'ultimo segmento addominale in norma dorsale: se è leggermente acuminato al centro è Agabus s. l., se altrimenti è troncato si tratta di Platambus. Tuttavia, siccome quest'ultimo di preferenza si trova in acque correnti (anche debolmente ma sempre mosse) e la stazione di raccolta mi sembra di capire sia uno stagno, io direi che si tratta di Agabus s. l. (sempre che i cerci non siano ricoperti di setole, eh!).

Autore:  Hydropaulus [ 30/04/2011, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Dytiscidae da ID

:oops: :oops: :oops: ahem, ovviamento non so chi sia questo Giovanni :oops: :oops: :oops:
scusa Giacomo, ma ho fatto confusione con il cognome :D :D

Autore:  StagBeetle [ 01/05/2011, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Dytiscidae da ID

Ecco un particolare...
Voto Platambus, ma la stazione di raccolta era uno specchio d'acqua fermissima! :roll:
Però vicino (a 500 metri) scorre un fiume...

IMGP0346.jpg


IMGP0347.jpg


Autore:  Hydropaulus [ 02/05/2011, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Dytiscidae da ID

effettivamente la forma terminale dell'ultimo segmento addominale non è a punta; inoltre, mi sembra di vedere molte setole sui cerci (meglio nell'ultima foto), quindi direi proprio che si tratta di Platambus e, se così fosse, sarebbe Platambus maculatus (Linnaeus, 1758) che è l'unica specie italiana di questo agabino.
Per quel che riguarda l'ambiente di raccolta, spero che l'acqua fermissima in cui l'hai trovato sia collegata al vicino fiume, almeno temporalmente (non credo infatti che la larva abbia fatto da sola 500 metri ... :shock: ).

Autore:  Limnebius [ 09/07/2011, 2:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platambus maculatus (Linnaeus, 1758) cf. - Dytiscidae - larva

No, non è Platambus e neanche Agabus; questa è la tipica larva di Rhantus suturalis: se guardate i cerci (o meglio, urogonfi) sono coperti piuttosto uniformemente da setole corte (setole secondarie). Platambus, come tutti gli Agabini, presenta invece tre gruppi di lunghe setole primarie disposte in punti ben precisi. Un'altra cosa: il pronoto così espanso a "tetto" è una caratteristica tipica di molti Colymbetini (anche in Colymbetes, ad es.) mentre gli Agabini hanno il pronoto più ristretto in avanti (tranne certi Ilybius che ce l'hanno un po' più espanso ai lati). Inoltre, altra caratteristica delle larve di Colymbetini è la fila di spicole che percorre le tempie quasi orizzontalmente fino agli ocelli, quasi a delimitare uno stacco netto tra la superficie superiore e quella inferiore della capsula cefalica. Negli Agabini gueste spicole sono disposte obliquamente e non danno questa impressione.

Complimenti per le foto molto chiare e dettagliate :ok:

Autore:  StagBeetle [ 10/07/2011, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhantus (Rhantus) suturalis (MacLeay, 1825) - Dytiscidae - larva

Grazie mille!!!

Purtoppo la bestia è schiattata :cry: :oops: , ma vedrò di rimediare altre larve (magari anche di altre specie!!! ;) )

Ciao :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/