Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 16:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876) Dettagli della specie

20.III.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Porto Azzurro (LI) - Loc. Monserrato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/03/2011, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Adulti....poca roba! Ma un paio di larvette le ho trovate, spero siano interessanti anche loro. Senza dubbio hanno un aspetto molto curioso. :lol:
Questa è piuttosto piccola, 5-7mm, ma c'ha una faccia davvero singolare!!

Larva Monserrato6.JPG

Larva Monserrato7.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Dytiscidae ?? da ID
MessaggioInviato: 20/03/2011, 20:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Posso dirti solo che si tratta di una larva di Dytiscidae Hydroporinae.
Per potere tentare di spingersi oltre, occorrerebbe un'immagine ravvicinata della capsula cefalica, dove fosse messa ben in evidenza la forma complessiva e l'eventuale presenza di espansioni laterali del corno frontale, che in queste immagini mi sembra di intravedere.
Per capire meglio cosa intendo, guarda, per esempio, queste due immagini (in particolare quella ravvicinata) di questo idroporino del Nord America.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae Hydroporinae - larva
MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 553
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Io direi Deronectes moestus incospectus. Non vedo cosa altro possa essere in Elba di Hydroporini con urogonfi allungati e con setole secondarie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae Hydroporinae - larva
MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sto cercando come un pazzo Deronectes angelinii Fery & Brancucci, 1997....non potrebbe essere lui, vero??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae Hydroporinae - larva
MessaggioInviato: 09/07/2011, 1:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 553
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Mah? Chi può dirlo. Nessuno ancora sa come è fatta la sua larva. Comunque ad occhio e croce starei più su moestus. Se dovessi trovarlo postalo!! Ti consiglio di cercare torrenti con salici o ontani lungo le rive, le cui radici entrano direttamente in acqua. Le poche volte che ho raccolto questa specie è stato sempre retinando tra le radici, sotto la riva. Buona fortuna!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: