Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hydroporus sp. - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=29342
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/12/2011, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Hydroporus sp. - Dytiscidae

Anche questi sono il frutto dell'esame di alcune pozzanghere di acqua piovana: ognuno è lungo circa 2,5 mm:

DSCN9472.JPG


Autore:  FORBIX [ 05/12/2011, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquatici da id.

Direi Hydroporino, non è facile e potrei sicuramente sbagliarmi. :dead: :dead:
Mi sbilancerei (molto) con Hydroporus tessellatus (Drapiez 1819) (cf.) :oops: :oops: :oops:
Il fatto che tu lo abbia trovato nelle pozze di acqua piovana mi disorienta un po', ma sicuramente sapranno aiutarti meglio Marcello e Mario! ;) ;)

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/12/2011, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquatici da id.

Intanto grazie Leo :ok: ; le pozze d'acqua dove li ho rinvenuti sono profonde circa 50 cm o anche più e sono in pratica delle buche su roccia calcarea che l'acqua piovana riempie; si asciugano solo verso giugno........

:hi:

Autore:  Limnebius [ 05/12/2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquatici da id.

FORBIX ha scritto:
Direi Hydroporino, non è facile e potrei sicuramente sbagliarmi. :dead: :dead:
Mi sbilancerei (molto) con Hydroporus tessellatus (Drapiez 1819) (cf.) :oops: :oops: :oops:
Il fatto che tu lo abbia trovato nelle pozze di acqua piovana mi disorienta un po', ma sicuramente sapranno aiutarti meglio Marcello e Mario! ;) ;)



Ok, eccomi qua :to: :lol: :lol: :lol:

A vederli così potrebbero essere o Hydroporus tessellatus come dice il buon Forbix, oppure H. pubescens (Gyllenhal, 1808), a pari merito, dato che hanno entrambi abitudini estremamente simili (comprese quelle di colonizzare raccolte d'acqua a regime temporaneo). Le due specie si distinguono bene guardando al microscopio la microscultura sia delle parti dorsali (soprattutto elitre) che ventrali (meglio il complesso metraventrite-metacoxae-primi ventriti addominali): in tessellatus è chiaramente visibile un microreticolo, in pubescens la superficie è totalmente liscia tra i grandi punti piliferi. Un altro candidato potrebbe essere H. analis Aubé, 1838, abbastanza comune in Sardegna, ma i lati del pronoto uniformemente scuri mi fanno scartare quest'ipotesi (in questa specie la superficie delle elitre è liscia come in pubescens, ma l'addome è coperto da una microscultura molto grossolana, che dà alla superficie un aspetto quasi granuloso).

Insomma, hai di che lavorare :gh:

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/12/2011, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquatici da id.

Grazie Mario, stasera verifico i caratteri che hai elencato!! :ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/