Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hydroporus apenninus Pederzani & Rocchi, 2005 cf. - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=30315 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 08/01/2012, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Hydroporus apenninus Pederzani & Rocchi, 2005 cf. - Dytiscidae |
Visto che nonostante la stagione, il terreno delle mie zone si presenta ancora molto secco, di solito cerco di ovviare andando a vagliare le zone più umide...come appunto il letto di piccoli rii asciutti. Ovviamente andando così vicino all'acqua, non è strano imbattersi a volte in bestiole che non hanno nulla a che fare con terra e detriti; questa volta mi sono infatti imbattuto in alcuni piccoli ditiscidi, che nuotavano allegramente nella bacinella . Lunghezza: 3 mm. circa |
Autore: | Limnebius [ 13/01/2012, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Hydroporus memnonius (Nicolai) la data non la ricordo e dove sono adesso non ho possibilità di controllare, sorry. Si tratta di Ditiscide molto comune nelle zone umide dell'Appennino |
Autore: | Velvet Ant [ 13/01/2012, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Limnebius ha scritto: Hydroporus memnonius (Nicolai) la data non la ricordo e dove sono adesso non ho possibilità di controllare, sorry. Si tratta di Ditiscide molto comune nelle zone umide dell'Appennino Mi lasciano un po' perplesso due particolari, che solo Loris può osservare con attenzione. Intanto, le dimensioni: Loris, sei proprio certo che siano intorno ai 3 mm.? L'altra cosa che desidererei sapere è se la colorazione di capo, pronoto ed elitre è così uniformemente nera, come sembrerebbe dalla foto, o se invece la fronte e i lati del pronoto sono più rossicci e le elitre più chiare lungo la base e lungo la sutura. Chiedo questo perchè l'Hydroporus memnonius, almeno negli esemplari siciliani della mia raccolta, ha dimensioni comprese fra 3,5 e 4,5 mm. e, pur con una certa variabilità di colorazione, si presenta più o meno come nell'esemplare di questa vecchia discussione. Anche in visione ventrale i miei esemplari presentano le epipleure sempre più chiare rispetto al resto, mentre qui, almeno dalla foto, la colorazione mi sembra uniformemente nera. P.S. - Conosco poco la specie, non presente in Sicilia, ma chiedo a Mario: potrebbe trattarsi di Hydroporus nigrita (Fabricius, 1792) ? |
Autore: | Limnebius [ 14/01/2012, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Ciao Marcello. No, nigrita non è di certo; è qualcosa affine a memnonius e in effetti 3 mm sono un po' piccoli per quella specie, inoltre la colorazione uniformemente nera e la parte distale del processo metacoxale, così visibilmente sinuosa, mi fanno pensare a qualcos'altro...ma non oso neanche sperarlo!!! ![]() |
Autore: | Loriscola [ 14/01/2012, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Ne ho tre o quattro, indi per cui, non vedo problemi per voi 2 ![]() Ma a quale bestiola pensavate ? Confermo comunque la colorazione uniformemente scura Sulle dimensioni, sarei quasi certo, ma costa pochissimo riprenderle nuovamente ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/01/2012, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Immagino che Mario intenda riferirsi ad una delle altre due specie del gruppo memnonius ad elitre scure, entrambe note di pochissime stazioni in Piemonte, Trentino e Friuli. Ma meglio restare sul vago... ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 15/01/2012, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Loris............ti stai togliendo parecchie soddisfazioni, Complimentoni!!!! ![]() ![]() Hai iniziato il 2012 con il botto!!! ![]() |
Autore: | Limnebius [ 15/01/2012, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Velvet Ant ha scritto: Immagino che Mario intenda riferirsi ad una delle altre due specie del gruppo memnonius ad elitre scure, entrambe note di pochissime stazioni in Piemonte, Trentino e Friuli. Ma meglio restare sul vago... ![]() No, a sto' punto dico che con ogni probabilità si tratta di Hydroporus apenninus Pederzani & Rocchi (la data non ricordo...spiacente, ma in questi giorni sono a casa dei miei e non ho la bibliografia a portata di mano...). Endemismo appenninico precedentemente chiamato come H. jurjurensis. Si tratta di specie molto rara, che qua e là in Appennino centrale e meridionale è saltato fuori, ma per quello settentrionale sono note solo antiche catture. Direi proprio che è un bel colpo!!! Se Loris potesse fare una foto dell'edeago (sia di lato che, soprattutto, dorsalmente), la questione sarebbe risolta, direi. Certo è che un giro a Tizzano, nel bolognese, cercherò di farlo appena potrò ![]() |
Autore: | Loriscola [ 15/01/2012, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Sono lieto (e chi non lo sarebbe) se trovo qualche cosa di "valido"...comunque confermo la lunghezza di 3 mm. anzi, anche meno per due individui. Sull'estrazione, posso provarci ovviamente...ma gli esemplari sono vostri, non vorrei rischiare a) di estrarre una femmina ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 16/01/2012, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Per gli interessati, ecco il posto esatto....si tratta di un piccolo fosso/rio incastrato fra due pendii abbastanza ripidi, uno ancora boscoso, l'altro trasformato da tempo in un campo coltivato. Probabilmente era molto più "bagnato", una volta ma adesso è in secca per buona parte dell'anno. |
Autore: | Limnebius [ 21/01/2012, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
ottime indicazioni Loris, grazie mille. Se vuoi iviarmeli ti do il mio indirizzo per mail. Dammi conferma ![]() |
Autore: | Loriscola [ 21/01/2012, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Ok, mandami le coordinate ![]() Così ci metto pure alcune cosine che mi sono rimaste delle Alpi... ![]() |
Autore: | Limnebius [ 22/01/2012, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Loriscola ha scritto: Ok, mandami le coordinate ![]() Così ci metto pure alcune cosine che mi sono rimaste delle Alpi... ![]() Ti ho mandato MP, anche se non ho ben capito se l'ho spedito correttamente. Al limite fammi sapere se non hai ricevuto niente ![]() |
Autore: | Limnebius [ 22/01/2012, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscide da vaglio - Dytiscidae |
Loriscola ha scritto: Per gli interessati, ecco il posto esatto....si tratta di un piccolo fosso/rio incastrato fra due pendii abbastanza ripidi, uno ancora boscoso, l'altro trasformato da tempo in un campo coltivato. Probabilmente era molto più "bagnato", una volta ma adesso è in secca per buona parte dell'anno. TIZZANO.JPG Accidenti Loris, guardando bene la carta mi rendo conto che sono stato da quelle parti proprio quest'estate e ho mangiato proprio in quel ristorante. Averlo saputo!!! Pensa che quella zona è compresa in un progetto regionale di Natura 2000 per il monitoraggio dei siti SIC e quindi è doppiamente un bel colpo! Ci tornerò senz'altro la prossima primavera. Grande Loris ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |