Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hydaticus (Prodaticus) grammicus (Germar, 1827) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=37340 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/08/2012, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Hydaticus (Prodaticus) grammicus (Germar, 1827) - Dytiscidae |
Questo è un esemplare cui sono abbastanza affezionato: è infatti stato il primo ditiscide che abbia visto in vita mia ![]() ![]() ![]() Ha una "gobba" molto pronunciata all'inizio delle elitre, quindi non riuscivo a metterlo tutto a fuoco, così ho fatto tre immagini diverse: 1: Visione d'insieme... Sono sfocate sia la testa che l'apice delle elitre, ma rende l'idea della sagoma; inclinandolo per mettere a fuoco le estremità, la sagoma veniva deformata dalla prospettiva. 2: Capo. Purtroppo le antenne non ci sono più ![]() ![]() 3: Apice delle elitre. Oggi in un fosso ne ho trovati di uguali, quindi se serve un'immagine dell'addome posso scannerizzare uno di quelli. Quasi dimenticavo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2012, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidae |
Hai dimenticato di aggiungere un'informazione importante: le dimensioni ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/08/2012, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidae |
E' vero ![]() ![]() 11 mm ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2012, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidae |
Femmina di Hydaticus (Guignotites) grammicus (Germar 1830). Confrontala con questa. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/08/2012, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidae |
![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2012, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidae |
Daniele Maccapani ha scritto: :hp: Grazie mille, Marcello! Come si riconosce il sesso? ![]() Anche se le zampe anteriori del tuo esemplare sono completamente fuori fuoco, non mi pare di notare la presenza di una dilatazione negli articoli del tarso in forma di ventosa, tipica del maschio (vedi qui). |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/08/2012, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidae |
Confermo che non sono presenti ![]() Un'ultima domanda, poi ti lascio in pace ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/08/2012, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus (Guignotites) grammicus (Germar 1830) - Dytiscidae |
Daniele, intanto guardati le belle foto di Marcello in questa discussione che tratta proprio di quel che volevi sapere. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/08/2012, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus (Guignotites) grammicus (Germar 1830) - Dytiscidae |
Grazie Maurizio, veramente interessante ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/08/2012, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus (Guignotites) grammicus (Germar 1830) - Dytiscidae |
Questo maschio che ho preso ieri (in un fosso, qui a Mesola) è della stessa specie? Mi sembra di si, ma ha una colorazione un po' diversa ed è leggermente più "tozzo"... Potrebbe dipendere dal sesso, ma è più scuro anche del maschio che ha mostrato Marcello ![]() ![]() (come sempre, le foto fanno schifissimo... se bastano bene, se no mi tengo il dubbio ![]() Grazie ![]() Dimenticavo ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2012, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditiscidae |
Per quello che si riesce ad intuire dalla foto, direi che si tratta della stessa specie. La colorazione può presentarsi più o meno scura, ma il disegno elitrale mi pare quello. Confrontalo con questa foto (in piccolo formato), fatta a suo tempo ad un esemplare di sesso maschile della mia raccolta. Daniele Maccapani ha scritto: Confermo che non sono presenti ![]() Un'ultima domanda, poi ti lascio in pace ![]() ![]() ![]() ![]() Fra i Dytiscidae, sono soprattutto i rappresentanti dei generi compresi nella sottofamiglia Dytiscinae (Eretes, Hydaticus, Graphoderus, Acilius, Dytiscus e Cybister) a presentare, nei maschi, i primi tre articoli dei tarsi anteriori fortemente espansi e quasi fusi a formare una vera e propria "pala". Maurizio ti ha già segnalato la discussione sul forum dove sono riportati alcuni esempi. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/08/2012, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus (Guignotites) grammicus (Germar 1830) - Dytiscidae |
Confrontandolo con questa foto, direi che è lui. Grazie ancora Marcello ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 13/08/2012, 3:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus (Guignotites) grammicus (Germar 1830) - Dytiscidae |
Daniele Maccapani ha scritto: ... qualcuno mi mandi a quel paese ... dove... sono insetti li ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 13/08/2012, 4:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydaticus (Guignotites) grammicus (Germar 1830) - Dytiscidae |
cosmln ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: ... qualcuno mi mandi a quel paese ... dove... sono insetti li ![]() ![]() ![]() ![]() Beh... Allora a "quel" paese mi ci faccio mandare volentieri! Mi sa che domani fotografo col cellulare un'afodide di 3 mm ![]() ![]() ![]() PS: Ti svegli molto presto la mattina, o vai a letto molto tardi la notte? ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |