Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hygrotus (Coelambus) pallidulus (Aubé, 1850) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=37536 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 17/08/2012, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Hygrotus (Coelambus) pallidulus (Aubé, 1850) - Dytiscidae |
Per la serie: piccoli, ma belli ![]() Hygrotus (Coelambus) pallidulus (Aubé, 1850) Questa specie fu descritta come Hydroporus pallidulus sugli "Annales de la Société entomologique de France" da Ch. Aubé, che indicò come patria la Sicilia (vedi: .pdf). Enrico Ragusa, nel 1887, diceva di non possederla nella sua raccolta di coleotteri di Sicilia e nessuno dopo di lui, che io sappia, l'ha più ritrovata nella mia isola. Anche le mie assidue ricerche, negli anni passati, non hanno dato i risultati sperati. Achille Costa fu il primo a raccoglierla in Sardegna, ma credette di trovarsi di fronte ad una nuova specie, che descrisse come Hydroporus fulviventris nel 1883 in "Notizie ed osservazioni sulla geo-fauna Sarda. Memoria seconda" (vedi: .pdf). Al di fuori del territorio italiano la specie ha una geonemia tipicamente mediterranea, ma ovunque si presenta rara e con popolazioni isolate e in via di rarefazione. Le stazioni di raccolta sono prevalentemente dislocate lungo la costa, soprattutto in acque salmastre. Conservo perciò con cura nella mia raccolta quattro esemplari di Sardegna, che mi furono a suo tempo donati dal compianto Nino Sanfilippo, grande entomologo e squisita persona che ebbi la fortuna di conoscere tanti anni fa, durante una mia visita al Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Mi chiedo, a distanza di tanti anni, se la specie sopravvive ancora in questi luoghi. Qualcuno degli amici sardi l'ha raccolta? Le dimensioni dell'esemplare fotografato sono di 3,5 mm. ![]() Qui un'immagine più grande. |
Autore: | AleP [ 20/08/2012, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hygrotus (Coelambus) pallidulus (Aubé, 1850) - Dytiscidae Hydroporinae |
Che bella ed interessante specie Marcello! Mi sembra di capire che potenzialmente conviva con il Nebrioporus cerisyi. |
Autore: | Velvet Ant [ 20/08/2012, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hygrotus (Coelambus) pallidulus (Aubé, 1850) - Dytiscidae Hydroporinae |
AleP ha scritto: Che bella ed interessante specie Marcello! Mi sembra di capire che potenzialmente conviva con il Nebrioporus cerisyi. Probabile che ci sia anche il N. cerisyi negli ambienti in cui vive questa specie, ambienti che fondamentalmente coincidono. Peccato che non avvenga il contrario: negli anni in cui mi dedicavo alla raccolta di Idroadefagi in Sicilia ho incontrato il N. cerisyi in decine di stazioni costiere, ma mai questa splendida specie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |