Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hygrotus (Hygrotus) musicus (Klug, 1834) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=37695
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 22/08/2012, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Hygrotus (Hygrotus) musicus (Klug, 1834) - Dytiscidae

Herophydrus musicus (Klug, 1834)



Quando raccolsi per la prima volta in Sicilia, nel lontanissimo marzo 1974, questa specie, credetti di trovarmi di fronte ad un Hygrotus del Sottogenere Coelambus: ed in effetti la somiglianza nel disegno elitrale e nelle dimensioni con Hygrotus (Coelambus) confluens (Fabricius 1787) o con Hygrotus (Coelambus) pallidulus (Aubé, 1850) è notevole.
Non sapevo ancora di avere trovato una popolazione di Herophydrus musicus (Klug, 1834), specie nuova per la fauna europea, con una vasta e particolare geonemia, di tipo mediterraneo-indiano, che va dalle Canarie, attraverso tutto il Nord-Africa, fino al Basso Egitto, Sinai, Arabia Saudita, Aden, Siria...giungendo ad est fino alla Birmania.
Lo studio degli esemplari raccolti, mi permise di determinarlo correttamente e la mia diagnosi mi fu confermata dall'amico Fernando Angelini.
Pubblicai allora una breve nota, di cui una copia (un po' sbiadita, in .pdf), è presente qui.
Successivamente la specie è stata segnalata anche in Sardegna, ma resta comunque molto localizzata in pochissime stazioni nelle due isole.
Si tratta di un relitto paleotropicale, che, al pari del congenere Herophydrus guineensis (Aubé, 1838) è in continua rarefazione in Sicilia e rischia l'estinzione nell'isola per il costante degrado degli ambienti costieri dove ancora sopravvive.
Dimensioni dell'esemplare fotografato: 3,2 mm


Herophydrus-musicus.jpg






Immagine





Qui un'immagine più grande.

Autore:  AleP [ 22/08/2012, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophydrus musicus (Klug,1834) - Dytiscidae Hydroporinae Hygrotini

Che chicca Marcello! Non sapevo lo avessi trovato tu per primo in Italia, complimenti e...tanta invidia :x :x ... :lol: :lol:

PS in effetti somiglia moltissimo alle due specie di Coelambus che citi!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/