Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Acilius (Acilius) sulcatus (Linnaeus, 1758) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=37731
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 23/08/2012, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Acilius (Acilius) sulcatus (Linnaeus, 1758) - Dytiscidae

Sono una coppia di Acilus sulcatus giusto?

Lungh. = 17 mm entrambi

Allegati:
maschio in visione dorsale
IMG_3230a.jpg

maschio in visione ventrale
IMG_3230b.jpg

femmina in visione dorsale
IMG_3230c.jpg

femmina in visione ventrale
IMG_3230d.jpg


Autore:  FORBIX [ 23/08/2012, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acilus (Acilus) sulcatus ?

Per quanto riguarda la femmina direi che la 3^ e la 4^ costola elitrale, mi sembrano ugualmente distanziate, come le altre al centro delle elitre, quindi mi sembra proprio un A.sulcatus. Nell'A.canaliculatus la 4^ costola avrebbe assunto una forma piuttosto sinuosa, avvicinandosi in maniera piuttosto evidente alla 3^.
Con i maschi ci vado meno d'accordo, ma direi che è sulcatus anche lui.
Il genere corretto è comunque Acilius
Ultimamemnte sparo qualche ca.....ta, quindi prendimi per quello che valgo, ma direi che hai ragione a condìsiderarli una coppia di:
Acilius (Acilius) sulcatus (Linnaeus, 1758)

Autore:  Valerio [ 23/08/2012, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acilus (Acilus) sulcatus ?

Valerio ha scritto:
Il genere corretto è comunque Acilius

Ho dimenticato di scrivere la i :oops:

Autore:  Velvet Ant [ 23/08/2012, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acilus (Acilus) sulcatus ?

Si, è lui :ok:
I maschi (e anche le femmine) si possono distinguere da A. canalicultatus per avere i metafemori chiaramente anneriti alla base.
In A. canaliculatus sono interamente gialli nei due sessi (vedi questa discussione).

Autore:  AleP [ 23/08/2012, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acilius (Acilius) sulcatus (Linnaeus, 1758) - Dytiscidae

Il carattere determinante e' quello riferito da Marcello, aggiungo pero' che di solito il canaliculatus ha la parte sternale del corpo giallastra.
Ricordo il mio primo canaliculatus preso in Baviera in un'area dove tra l'altro non era segnalato: quando me lo sono ritrovato nel retino e sono stato sicuro fosse proprio lui son partito di corsa verso mia moglie gridando "e' canaliculatuuuus!" senza vedere che nel frattempo era arrivato alle mie spalle un tizio, bavarese, che mi ha guardato allibito! :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/