Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hydroporus jonicus jonicus L. Miller, 1862 - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=38644
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 18/09/2012, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Hydroporus jonicus jonicus L. Miller, 1862 - Dytiscidae

Specie nuova per il Forum!! :hp: :hp:
All'Elba c'è proprio tutto!! :lol1: :lol1:
Ci voleva Marcello per fotografarlo meglio, ma passo a lui la palla per descrivere meglio questa specie.....sempre che lo voglia! :lov2: :lov2:

4mm

Det. S.Rocchi 2012
Hydroporus jonicus Miller1.JPG


Autore:  FORBIX [ 19/09/2012, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydroporus jonicus L. Miller, 1862 - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini

Questa è la distribuzione di questa specie.
La CL è stata pubblicata prima del lavoro di Dettner, 2007 relativo ai Dityscidae, Gyrinidae ed Haliplidae dell'Isola d'Elba. ;)

Hydroporus jonicus.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 19/09/2012, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydroporus jonicus L. Miller, 1862 - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini

Quando mi occupavo attivamente di Idroadefagi, gli Hydroporus del gruppo "palustris", composto da sei specie fra cui questa, erano quelli che più mi facevano impazzire per determinarli.
Quasi sempre bisogna ricorrere all'esame dei genitali per determinarli con certezza, avendo tutti un habitus abbastanza simile.
H. jonicus, in particolare, è citato anche di Sicilia, ma tutti quelli che ho raccolto appartengono all'affine Hydroporus distinguendus (= H. gridellii Focarile).
Li ho raccolti sempre in acque ferme (pozze, piccoli stagni, fossi etc.) a diverse altitudini.
Leonardo, tu in che tipo di ambiente lo hai trovato?

Autore:  FORBIX [ 19/09/2012, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydroporus jonicus L. Miller, 1862 - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini

Grazie per l'intervento Marcello. :lov2:

Velvet Ant ha scritto:
Leonardo, tu in che tipo di ambiente lo hai trovato?

L'ho trovato in una delle 2 zone paludose rimaste all'isola d'Elba. Si tratta di un fitto canneto a 10mt dalla spiaggia di Schiopparello. L'ho preso calpestando vigorosamente le canne, in modo da smuovere il fondale e poi dando qualche colpo con un retino "ad hoc" che mi sono autocostruito. E' una tecnica che funzione benissimo in questo tipo di ambienti e che mi è stata insegnata "direttamente" sul campo da un grande specialista quale è Saverio Rocchi. :lov2: :lov2:

Autore:  Velvet Ant [ 19/09/2012, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydroporus jonicus L. Miller, 1862 - Dytiscidae Hydroporinae Hydroporini

Sapessi quanto tempo ho passato a calpestare canne fra gli stagni siciliani ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/