Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hygrotus (Hygrotus) versicolor (Schaller, 1783) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=39582
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 19/10/2012, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Hygrotus (Hygrotus) versicolor (Schaller, 1783) - Dytiscidae

Hygrotus (Hygrotus) versicolor (Schaller, 1783)


Questa bella specie, ampiamente distribuita in Europa, anche nei paesi dell’estremo nord (Svezia, Finlandia, Danimarca) e che raggiunge ad est la Transcaucasia e la Siberia, è, molto probabilmente, estinta in Italia.
Tutti le segnalazioni per il nostro paese (Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Toscana) sono perlopiù del secolo scorso e, che io sappia, le più recenti, riferibili alla Toscana, risalgono al 1935 (Viareggio).
La specie con la quale potrebbe confondersi è l’Hygrotus inaequalis (Fabricius, 1777), ma il disegno elitrale è comunque diverso.
Costituito da linee nere longitudinali e parallele, intere o interrotte in H. versicolor, formato da macchie irregolari e variabili in H. inaequalis (vedi qui).
Dimensioni: 3,4 mm

Hygrotus-versicolor_GB-Oxford.jpg






Immagine





A forte ingrandimento si può osservare un altro carattere, proprio di questa specie: la punteggiatura elitrale è doppia, formata cioè da punti di diverso diametro (in H. inaequalis i punti sono tutti uguali fra loro: vedi qui)

Immagine

Hygrotus versicolor (Schaller, 1783), punteggiatura elitrale

Autore:  Fumea crassiorella [ 19/10/2012, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrotus (Hygrotus) versicolor (Schaller, 1783) - Dytiscidae Hydroporinae

Velvet Ant ha scritto:
Questa bella specie [...] è, molto probabilmente, estinta in Italia.


Marcello, hai formulato qualche ipotesi sul perché questa specie sia probabilmente estinta in Italia? Necessita di ambienti particolari?

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 19/10/2012, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrotus (Hygrotus) versicolor (Schaller, 1783) - Dytiscidae Hydroporinae

Hygrotus versicolor è sicuramente una specie più diffusa al nord, nelle regioni a clima freddo dell'Europa settentrionale e, man mano che si scende al sud, la sua presenza si fa più discontinua.
Le stazioni italiane credo rappresentino quelle più meridionali del suo areale europeo.
Forse l'innalzamento delle temperature negli ultimi decenni potrebbe essere una delle cause della sua scomparsa da noi.
Gli ambienti acquatici in cui di solito si raccoglie sono quelli di acque limpide, stagnanti o a lento decorso (stagni, paludi, rive di laghi, fossati etc.), con rada vegetazione e substrato ghiaioso.
Quindi anche l'inquinamento o la progressiva scomparsa di questo tipo di habitat potrebbe giocare un certo ruolo in senso negativo.

Autore:  Limnebius [ 28/10/2012, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrotus (Hygrotus) versicolor (Schaller, 1783) - Dytiscidae Hydroporinae

Ma dove l'avrò già visto questo insetto?!! :D

Purtroppo diverse specie di Adefagi acquatici nel nostro Paese stanno subendo duri colpi, soprattutto al centro-nord, direi. Le faune a coleotteri acquatici che una volta erano spettacolari in certi ambienti, specialmente di pianura, ora sono per lo più un ricordo. Non esistono dati eusarienti, ma sicuramente molte delle specie più rare, soprattutto le specie di origine "fredda" sono sull'orlo dell'estinzione, o probabilmente si sono già estinte in Italia. Purtroppo è anche un fenomeno che sta passando in sordina e pochi, veramente pochi, sono gli studi pubblicati in proposito. I motivi? Marcello ha già elencato i più noti, ai quali aggiungo anche la colonizzazione dei corpi d'acqua del famigerato gambero rosso americano (Procambarus clarkii) che praticamente azzera la biodiversità dei biotopi in cui si insedia, specialmente se già traballanti di per sè; diciamo che infligge il colpo di grazia. Con ogni probabilità esisteranno anche altri fattori, magari innescati da altri, che rendono ulteriormente difficile la vita a molte specie nostrane di Hydradephaga.
Nel caso di H. versicolor, non sarei affatto sorpreso se fosse definitivamente estinto dal nostro territorio. :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 28/10/2012, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hygrotus (Hygrotus) versicolor (Schaller, 1783) - Dytiscidae Hydroporinae

Limnebius ha scritto:
Ma dove l'avrò già visto questo insetto?!! :D


Chiedo scusa a Mario :)
Avevo dimenticato di aggiungere che questo esemplare da me fotografato fa parte della sua raccolta e che lo avevo avuto in prestito per un progetto poi non più portato avanti ;)
Grazie Mario :ok:

Limnebius ha scritto:
...Purtroppo diverse specie di Adefagi acquatici nel nostro Paese stanno subendo duri colpi, soprattutto al centro-nord...


Purtroppo anche qui in Sicilia siamo messi molto male in questo senso :(

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/