Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=42441
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 05/02/2013, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 - Dytiscidae

Di che specie si tratterà?

Spero prima o poi di riuscire a trovarne uno anche io :p :p

Lunghezza: 34 mm


IMG_8864.JPG


IMG_8865.JPG


IMG_8866.JPG


Autore:  Fabio Turchetti [ 05/02/2013, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

Ci provo, Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 :roll:

Autore:  Tc70 [ 05/02/2013, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

A me sembra un maschio di D.marginalis....ma meglio aspettare conferme più autorevoli... ;) :hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 05/02/2013, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

Guardando i disegni qui le apofisi metacoxali mi facevano pensare più a D. circumflexus :roll:

Autore:  FORBIX [ 05/02/2013, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

:no: :no: Non è un marginalis.
Quasi sicuramente ha ragione Fabio per Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801
L'unico con il quale penso si possa confondere con quelle apofisi metacoxali, dovrebbe essere Dytiscus lapponicus disjunctus Camerano, 1880, con il quale non ho avuto mai il piacere di confrontarmi! :lov3: :lov3:
Consulto i sacri tesi e vi faccio sapere.....se non lo fa qualcun'altro prima di me! ;)

P.S. - Non avevo fatto caso alle misure!! :no1: :no1: ...il lapponicus disjunctus è bestia molto più piccola e credo segnalata solo per il Piemonte (ma qui non sono aggiornato :oops: ). Quindi direi quasi sicuramente D. circumflexus ;)

Autore:  Tc70 [ 05/02/2013, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

FORBIX ha scritto:
:no: :no: Non è un marginalis.
Quasi sicuramente ha ragione Fabio per Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801
L'unico con il quale penso si possa confondere con quelle apofisi metacoxali, dovrebbe essere Dytiscus lapponicus disjunctus Camerano, 1880, con il quale non ho avuto mai il piacere di confrontarmi! :lov3: :lov3:
Consulto i sacri tesi e vi faccio sapere.....se non lo fa qualcun'altro prima di me! ;)


Infatti.....'meglio aspettare conferme più autorevoli'...dissi....la mia non lo è proprio... :D :hi:

Autore:  FORBIX [ 05/02/2013, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

Tc70 ha scritto:
Infatti.....'meglio aspettare conferme più autorevoli'...dissi....la mia non lo è proprio... :D :hi:

Vai tranquillo Luca :lov2: che non lo è neanche la mia "autorevole".....diciamo che con alcuni c'ho fatto quasi l'occhio :shock: ...ma l'errore è dietro l'angolo! ;)

Autore:  Tc70 [ 05/02/2013, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

FORBIX ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Infatti.....'meglio aspettare conferme più autorevoli'...dissi....la mia non lo è proprio... :D :hi:

Vai tranquillo Luca :lov2: che non lo è neanche la mia "autorevole".....diciamo che con alcuni c'ho fatto quasi l'occhio :shock: ...ma l'errore è dietro l'angolo! ;)



No problem Leo sapevo di 'sparare alto'.... ;) :lov2: :hi:

Autore:  AleP [ 05/02/2013, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

Dytiscus circumflexus Fabricius 1801. Si capisce dalle apofisi metacoxali, molto allungate, a profilo interno concavo (giustamente messe in risalto da Fabio).
Il lapponicus disjunctus (oramai estinto causa introduzione trote... :cry: ) non puo' essere di sicuro, essendo (sotto)specie boreo-alpina tipica dei laghi alpini d'alta quota.
Semmai si potrebbe confondere con il circumcinctus che pero' ha le apofisi meno appuntite, lo scutello nero anziche' rossastro (Fabio mi confermi che e' rossastro? Dalla foto non si puo' dire con certezza) e soprattutto si trova in ambienti ad acque debolmente correnti e fredde. Quindi anche la localita' aiuta.
:hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 05/02/2013, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da Id.

Confermo, lo scutello è rossastro :ok:


Domani posterò anche un bel Cybister sp. deve solo finire di asciugarsi :D

Autore:  AleP [ 05/02/2013, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 - Dytiscidae

Son curioso, forse so con cosa mi potrai ricambiare gli Oryctes... ;) ;) :lol1:

Autore:  Fabio Turchetti [ 05/02/2013, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus circumflexus Fabricius, 1801 - Dytiscidae

Guarda qui, visto che sei così curioso :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/