Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nebrioporus sansii (Aubé, 1838) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=464
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 06/03/2009, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Nebrioporus sansii (Aubé, 1838) - Dytiscidae

Ditiscide%2002.jpg



Loris

Autore:  Velvet Ant [ 06/03/2009, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditiscidi di giornata

Loris, ho aperto, a tuo nome, una nuova discussione sul Nebrioporus, che anch'io, come te, credo appartenere al gruppo dell'elegans, ma sulla cui identità non sono ancora del tutto convinto.
Ti prego di aggiungere la località esatta del reperto, qui come nella discussione dedicata all' Haliplus lineatocollis.
Puoi farlo tu stesso modificando il tuo primo messaggio contenente le foto.

Autore:  Loriscola [ 06/03/2009, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus sp. (Dytiscidae)

Dati di raccolta:

EMILIA ROMAGNA - Sasso Marconi (BO), loc. Palazzo Rossi
04.III.2009

in pozza formatasi a lato del fiume Reno

Autore:  Velvet Ant [ 06/03/2009, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus sp. (Dytiscidae)

Ci siamo, Loris :D
Quello che hai raccolto è in effetti un Nebrioporus del gruppo "elegans", ma non si tratta di questa specie.
Il tuo è un Nebrioporus sansii (Aubé, 1838).
Inserisco un immagine di un esemplare della mia collezione, determinato da S. Rocchi come Potamonectes sansi Aubé (= Nebrioporus sansii Aubé) e proveniente dalla Toscana: S. Godenzo, Fosso di Falterona, VIII 1970.


Nebrioporus sansi_Toscana_forum.jpg




Qui appresso un'immagine satellitare in cui è evidenziata la località del tuo esemplare (Sasso Marconi) e le tre stazioni più vicine alla tua, note in letteratura: Silla, Monghidoro, Piano del Voglio (fonte CKmap)

Sasso Marconi.jpg



Secondo Guignot (1931-33) è specie propria di acque tranquille di ruscelli e torrenti, presso la rive tra le erbe.
Aprirò una discussione a parte, relativa a Nebrioporus elegans (Panzer, 1794), per metterlo a confronto con N. sansii ed evidenziare le differenze fra le due specie, davvero assai simili.

Autore:  Loriscola [ 06/03/2009, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus sansii (Aubé, 1836), Dytiscidae

Gran bel lavoro Marcello !! :ok:

A questo punto sono molto curioso di vedere l'elegans...quello vero !

Saluti, Loris

P.S. : queste ultime catture mi hanno davvero aperto gli occhi: non pensavo che in inverno ci fosse già un tale brulichio di coleotteri acquatici....certo che Sasso Marconi è zona tendenzialmente secca, ma in inverno ti assicuro che fa ancora un bel freddo !!
Quest'anno poi, c'è stata una piena davvero imponente che ha cambiato completamente buona parte degli ambienti ripariali. Spero che non abbia compromesso troppo la popolazione svernante (e le larve) !!

Autore:  Loriscola [ 10/03/2009, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Nebrioporus sansii (Aubé, 1836) (secondo esempl.) Dytiscidae

Ringalluzzito dal ritrovamento della settimana scorsa, ieri ho cercato (questa volta con un retino da acquario) di esaminare con maggiore attenzione le piccole pozze post-piena che si sono formate lungo il Reno.

Sasso Marconi (BO), loc. Palazzo Rossi Lunghezza: 5 mm.

La bestiola (sempre splendida) che ho trovato l'ho subito battezzata come sansi....stessa pozza e stesso aspetto !! ;)
Poi l'ho guardata meglio e mi sono riempito di dubbi....comprensibili, vista la mia completa ignoranza in materia.
Comunque, quella serie di punti ben evidenti sul margine superiore del pronoto sono assenti nel sansi già visto.

Voi che dite ?

Aspetto generale del nuovo Nebrioporus
(Dytiscidi) Nebrioporus sp..jpg




Particolare del pronoto del Nebrioporus sansi (sopra)
e
Particolare del pronoto del "nuovo" Nebrioporus sp. (sotto)

Allegati:
(Dytiscidi) Nebrioporus sansii particolare.jpg

(Dytiscidi) Nebrioporus sp. particolare.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 10/03/2009, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus sp. DYTISCIDAE

La presenza di grossi punti ineguali e assai netti, confinati sul bordo anteriore del pronoto, al centro dell'area discale e alla base è una caratteristica propria del Nebrioporus sansii.
Ciò che ti fa sembrare più evidenti i punti lungo il bordo anteriore, nel secondo esemplare che hai raccolto, è la minore estensione della banda anteriore nera, che, nel primo esemplare, dove pure sono visibili, in qualche modo li "maschera" e li fa apparire meno evidenti.
Confermo perciò, anche per questo secondo esemplare, la determinazione: Nebrioporus sansii (Aubé, 1836).

Autore:  Loriscola [ 10/03/2009, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus sansii (Aubé, 1836) (secondo esempl.) Dytiscidae

Beh....chiedere non fa mai male :D

Grazie mille, Loris

Autore:  Velvet Ant [ 10/03/2009, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus sansii (Aubé, 1836), Dytiscidae

Ho riunito in un unico messaggio le due discussioni su Nebrioporus sansii ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/