Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=46984 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 18/08/2013, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876) - Dytiscidae |
Sempre in quel torrentello secco dello Pselafide. Che sia un Hydroporus ?? Lunghezza: 4,75 mm |
Autore: | FORBIX [ 18/08/2013, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae..... |
Notoxus59 ha scritto: Che sia un Hydroporus ?? ![]() ![]() Deronectes sp. ![]() Così al volo potrebbe sembrerebbe un Deronectes del gruppo "moestus". ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/08/2013, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae..... |
Leonardo che pretendevi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 19/08/2013, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae..... |
Ciao Augusto, Leonardo ti ha i indirizzato bene, si tratta nello specifico di Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876). La sottospecie nominale a quel che ricordo è presente solo in Sardegna. ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 19/08/2013, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae..... |
Grazie per la determinazione Alessandro ![]() ![]() |
Autore: | Limnebius [ 19/08/2013, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae..... |
AleP ha scritto: Ciao Augusto, Leonardo ti ha i indirizzato bene, si tratta nello specifico di Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876). La sottospecie nominale a quel che ricordo è presente solo in Sardegna. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 20/08/2013, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876) - Dytiscidae |
Grazie per la conferma Mario ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |