Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=53564 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/05/2014, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Colymbetes fuscus (Linnaeus, 1758) - Dytiscidae |
La storia inizia con la mia prima esplorazione di un'angolino dell'argine del Po che non avevo mai visto... Molto bello (almeno per gli standard della zona ![]() ![]() ![]() Mi sono messo a guardare a terra e a sollevare pietre, trovando numerosi bembidini, il mio secondo Panagaeus cruxmaior ![]() ![]() Poi alzo una pietra e trovo una bella pupa... Cosa sarà? Mai vista una così! ![]() La porto a casa, la sistemo in un barattolino e aspetto... E dopo qualche giorno, la bella sorpresa: un ditiscide! ![]() E anche bello grosso, rispetto ai soliti che trovo: quasi 13mm ![]() Ho provato a tenerlo vivo in una vaschetta, ma mi sono reso conto che lo facevo solo soffrire per nulla: non avevo una vasca abbastanza grande, e non avevo neanche mai il tempo di cercargli qualcosa da mangiare... Così ho preso la triste decisione, e l'ho fatto addormentare... Mi è dispiaciuto, mi ci ero affezionato! ![]() Che specie sarà? ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 15/05/2014, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Ciao Daniele, dovrebbe essere Rhantus suturalis (es pulverosus) però ci vorrebbe una foto migliore del pronoto per escludere altre specie congeneri. Inoltre un carattere utile è il colore della parte ventrale, che dovrebbe essere nero nel suturalis. Però essendo il tuo es immaturo potrebbe risultare ingannevole. In ogni caso prova a controllare anche quello. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/05/2014, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Ti ringrazio Alessandro ![]() Devo ammettere di essere un po' deluso, speravo fosse una specie per me nuova... Fra l'altro di R. suturalis ne ho visti diversi, ma erano tutti più piccoli! Comunque, è stato comunque bello vederlo sviluppare da una pupa! ![]() Comunque, la parte ventrale è tutta marroncino chiaro... E aveva 4-5 giorni, quando l'ho soppresso... Non aveva ancora finito di colorarsi? ![]() Presto farò la foto del pronoto ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 15/05/2014, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
In effetti è grandino, ma la specie può arrivare comunque a 12.5 mm. Non sembra il Colymbetes fuscus, che comunque dalle tue parti si trova, ed altri colimbetini con quell'aspetto non me ne vengono in mente quindi mi sa che è proprio il suturalis. La parte ventrale rossiccia la ho anche io riscontrata negli ess sfarfallati da poco. Appena fai la foto della macchia del pronoto vediamo di dare l'OK definitivo. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/05/2014, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Si capisce qualcosa? ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 15/05/2014, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Hmm...dunque la foto non è per nulla chiara ma non capisco se sia perchè ci sono dei riflessi o perchè l'es è immaturo e quindi i disegni sul pronoto sono poco marcati. Oppure, terza ipotesi, non è suturalis! Guardandolo dal vivo ti sembra che ci sia un disegno scuro al centro del pronoto, e se si di che forma? Appena rientro, al momento sono fuori per lavoro, provo a riguardarmi le chiavi del Franciscolo ( una volta le sapevo a memoria, ora con sta passione per gli xilofagi me le sto un po' dimenticando!) e ne riparliamo. (Magari nel frattempo interviene qualcun altro.) Ultima cosa: sei sicuro delle dimensioni? Mi viene il dubbio che sia un piccolo Colymbetes. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/06/2014, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Io non vedo traccia di disegno... ![]() E le dimensioni sono qulle: 12,5/13mm... ![]() |
Autore: | AleP [ 17/06/2014, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Daniele, a questo punto lo vorrei vedere di persona. Se per caso passi dalle mie parti (non solo Verona, diciamo anche altre zone del Veneto) o se passo io dalle tue, potremmo combinare. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/06/2014, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Penso anch'io sia la soluzione migliore ![]() ![]() Spero capiti presto l'occasione ![]() |
Autore: | AleP [ 17/06/2014, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Nel caso peggiore, portalo ad Entomodena si settembre se ci vai, io, a meno di inconvenienti, dovrei andarci. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 17/06/2014, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Proverei a confrontarlo anche con Hydaticus seminiger. Femmina. Ciao Giuseppe |
Autore: | AleP [ 17/06/2014, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
giuseppe55 ha scritto: Proverei a confrontarlo anche con Hydaticus seminiger. Femmina. Ciao Giuseppe Ci avevo pensato anche io, ma mancano le linee laterali giallastre. Si tratta però quasi sicuramente di un immaturo quindi è difficile dire con sicurezza cosa sia e cosa non sia da una foto. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/06/2014, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Scemo io ad averlo soppresso così presto..! Credevo avesse già assunto la colorazione definitiva... Diciamo che ho imparato la lezione per la prossima volta! ![]() ![]() Spero che almeno guardandolo dal vivo si possa dire di più... Vedremo! ![]() |
Autore: | AdYRuicanescu [ 18/06/2014, 5:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Have a look on the elytra microsculpture. If you see small horizontal striations, it is undoubtfull Colymbetes fuscus. Look at the zoomed photo of the head, you will see the clypaeus is prolonged laterally in front of the eyes margins, specific to the subfamily Colymbetinae. In Dytiscinae (where Hydaticus belongs) the both interior margins of the eyes are parallel. |
Autore: | marco paglialunga [ 18/06/2014, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Ho provato a tenerlo vivo in una vaschetta, ma mi sono reso conto che lo facevo solo soffrire per nulla...... Così ho preso la triste decisione, e l'ho fatto addormentare... Mi è dispiaciuto, mi ci ero affezionato! ![]() Daniele Maccapani ha scritto: Scemo io ad averlo soppresso così presto..! Daniele Maccapani ha scritto: ... è stato comunque bello vederlo sviluppare da una pupa! ![]() https://www.youtube.com/watch?v=L-q9y9nFhnI ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |