Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=58699 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Honza [ 25/12/2014, 10:51 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae | |||
Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758
|
Autore: | AleP [ 25/12/2014, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 25/12/2014, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
La specie purtroppo pare estinta in Italia, ove era piuttosto comune seppur localizzata tra l'Adige e il Po |
Autore: | Orotrechus [ 25/12/2014, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
MITICA Mario |
Autore: | Apoderus [ 25/12/2014, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
marco villa ha scritto: ove era piuttosto comune seppur localizzata tra l'Adige e il Po Ciao Marco. Da che fonte hai tratto questa informazione? ![]() |
Autore: | marco villa [ 25/12/2014, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
Me l'ha detto un mio amico, non so se ci sono lavori a riguardo |
Autore: | Apoderus [ 25/12/2014, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
I miei dati sono un po' diversi, e coincidono con quelli della checklist della fauna italiana (qui trovi qualche informazione e la foto del primo esemplare di questa specie raccolto in Italia nel 1852). In sintesi, la specie, per quanto ne so, è stata raccolta solo due volte nel nostro paese. La prima appunto dall'abate vicentino Francesco Disconzi, presso il Lago di Fimon, nel 1852. La seconda intorno al 1900 a Mirano (VE) da Bisacco Palazzi. In realtà, quindi, non so nemmeno se è possibile tecnicamente parlare di estinzione, visto che le due catture sono chiaramente occasionali (il ditisco è un ottimo volatore) e non si conoscono quindi popolazioni stabili di questa specie nel nostro paese. ![]() |
Autore: | Honza [ 25/12/2014, 13:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae | ||
![]()
|
Autore: | marco villa [ 25/12/2014, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
Apoderus ha scritto: I miei dati sono un po' diversi, e coincidono con quelli della checklist della fauna italiana (qui trovi qualche informazione e la foto del primo esemplare di questa specie raccolto in Italia nel 1852). In sintesi, la specie, per quanto ne so, è stata raccolta solo due volte nel nostro paese. La prima appunto dall'abate vicentino Francesco Disconzi, presso il Lago di Fimon, nel 1852. La seconda intorno al 1900 a Mirano (VE) da Bisacco Palazzi. In realtà, quindi, non so nemmeno se è possibile tecnicamente parlare di estinzione, visto che le due catture sono chiaramente occasionali (il ditisco è un ottimo volatore) e non si conoscono quindi popolazioni stabili di questa specie nel nostro paese. ![]() Grazie per le info, si sarà confuso con un'altra specie... ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/12/2014, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
marco villa ha scritto: Grazie per le info, si sarà confuso con un'altra specie... ![]() Probabilmente si. Io sapevo esattamente quel che ha scritto Silvano. Bella serie Jan! |
Autore: | AleP [ 25/12/2014, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
Sicuramente si è confuso, ma la domanda è: con cosa? |
Autore: | Honza [ 25/12/2014, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
Questa serie è stata offerta sul forum russo. Покупка-продажа-обмен насекомых Acquisto - Vendita - Scambio di materiale Un totale di 85 pagine http://molbiol.ru/forums/index.php?show ... 88&st=4200 |
Autore: | Honza [ 18/02/2015, 13:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae | ||
Oggi pacchetto dalla Russia.
|
Autore: | Julodis [ 18/02/2015, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
Wonderful! |
Autore: | Glaphyrus [ 18/02/2015, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dytiscus latissimus Linnaeus, 1758 - Dytiscidae |
Apoderus ha scritto: In sintesi, la specie, per quanto ne so, è stata raccolta solo due volte nel nostro paese. La prima appunto dall'abate vicentino Francesco Disconzi, presso il Lago di Fimon, nel 1852. La seconda intorno al 1900 a Mirano (VE) da Bisacco Palazzi. In realtà, quindi, non so nemmeno se è possibile tecnicamente parlare di estinzione, visto che le due catture sono chiaramente occasionali (il ditisco è un ottimo volatore) e non si conoscono quindi popolazioni stabili di questa specie nel nostro paese. Esatto, il reperto di Bisacco Palazzi è perfettamente conservato al Museo di Storia Naturale di Venezia. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |