Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 05/02/2013, 20:58 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Non so perchè ma ammorbidendolo si è scurito così tanto Lunghezza 33 mm
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/02/2013, 21:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Vado a cena, ma così ad occhio sembra Cybister laterimarginalis De Geer...ovviamente maschio!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 05/02/2013, 21:18 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
La stessa cosa a cui avevo pensato io, anche perchè prima di riprepararlo il dorso era più verde ed il ventre più giallo 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/02/2013, 21:48 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ho cenato! Riguardandolo direi che è proprio lui, ma vedo che qualcuno lo ha già inserito in Checklist, fidandosi di me!! Vi voglio bene  , ma non vi fidate troppo. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 05/02/2013, 21:50 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
FORBIX ha scritto: Vado a cena, ma così ad occhio sembra Cybister laterimarginalis De Geer...ovviamente maschio! Io ho gia' cenato e concordo con Leonardo! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2013, 9:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Non so perchè ma ammorbidendolo si è scurito così tanto Non esistono altri Coleotteri in grado di liberare tanto grasso quanto i Dytiscidae, soprattutto questi di grosse dimensioni. Per provare a farlo tornare quasi come prima, dovresti pulirlo molto a fondo (le sostanze scure da eliminare sono soprattutto all'interno e si vedono per trasparenza attraverso le parti con cuticola gialla).
|
|
Top |
|
 |
mazzeip
|
Inviato: 23/03/2016, 10:11 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 22:59 Messaggi: 1442 Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
|
FORBIX ha scritto: Vado a cena, ma così ad occhio sembra Cybister laterimarginalis De Geer...ovviamente maschio! Credo che il nome corretto sia Cybister (Scaphinectes) lateralimarginalis (De Geer, 1774). 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/03/2016, 10:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a giudicare dalla checklist del nostro forum, il Cybister (*) lateralimarginalis è presente da noi con la ssp. laterimarginalis  ... (*) Cybister s.str. o subgen. Scaphinectes  ? p.s. ho verificato ora su fauna eur, non solo lo riporta come Cybister (Scaphinectes) lateralimarginalis senza sinonimi, evidentemente considerando laterimarginalis ortografia scorretta e quindi nome non disponibile, ma non riconosce sottospecie, quindi sarebbe lateralimarginalis e basta
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/03/2016, 11:09 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Per quanto riguarda la specie, si trattava di un refuso che ho provveduto a corregere. Per il sottogenere, il Catalogo Paleartico del 2012 al quale mi ero riferito quando avevo stilato la CL per il forum, riporta quanto segue: (Ho messo in grassetto e sottolineato solo le parti che ci interessano.....non ho usato il corsivo per gli epiteti, perché mi ci voleva troppo tempo)!
subgenus Cybister Curtis, 1827: 151 type species Dytiscus lateralis Fabricius, 1798 (= Dytiscus tripunctatus Olivier, 1795) = Alocomerus Brinck, 1945: 11 type species Cybister buqueti Aubé, 1838 = Cybisteter Bedel, 1881: 242 type species Dytiscus lateralis Fabricius, 1798 (= Dytiscus tripunctatus Olivier, 1795) = Gschwendtnerhydrus Brinck, 1945: 11 type species Dytiscus tripunctatus Olivier, 1795 = Megadytoides Brinck, 1945: 11 type species Cybister marginicollis Boheman, 1848 = Meganectes Brinck, 1945: 11 type species Cybister dejeanii Aubé, 1838 17 Nilsson, A.N. 2012: Catalogue of Palearctic Dytiscidae (Coleoptera). Internet version 2012-01-01 = Nealocomerus Brinck, 1945: 11 type species Dytiscus fimbriolatus Say, 1825 = Scaphinectes Ádám, 1993: 81 [RN] type species Dytiscus roeselii Fuessli, 1775 (= Dytiscus lateralimarginalis DeGeer, 1774) = Trochalus Dejean, 1833: 53 [HN] type species Dytiscus roeselii Fuessli, 1775 (= Dytiscus lateralimarginalis DeGeer, 1774) = Trogus Leach, 1817: 70 [HN] type species Dytiscus lateralis Fabricius, 1798 (= Dytiscus tripunctatus Olivier, 1795) bengalensis Aubé, 1838: 61 A: CH (BEI GUA FUJ HAI HEB JIX SCH YUN ZHE) ORR cardoni Severin, 1890: cxciii A: PA ORR cephalotes Sharp, 1882: 737 A: SA YE AFR = konduensis Gschwendtner, 1927:93 chinensis Motschulsky, 1854: 44 A: CH (BEI FUJ GUA HAI HEB HEI JIL LIA NIN SCH SHA SHN SHX TAI TIA) JA NC RU (FE) SC = japonicus Sharp, 1873: 45 cognatus Sharp, 1882: 744 A: HP ORR confusus Sharp, 1882: 739 A: PA ORR crassipes Sharp, 1882: 735 A: SA fumatus Sharp, 1882: 731 A: CH (SHG) ORR gracilis Sharp, 1882: 742 A: SD guerini Aubé, 1838: 57 A: CH (GUA) "Manchuria" ORR kansou Feng, 1936: 13 A: CH (GAN) laevis Falkenström, 1936: 243 A: CH (SCH) lateralimarginalis lateralimarginalis DeGeer, 1774: 396 (Dytiscus) E: AB AR AU BE BH BU BY CR CZ DE EN FR GE GR HU IT KZ LA LT LU MC NL PL PT RO RU (CT ST) SK SL SP SV SZ UK YU N: AG EG LB MO TU A: CY IN IS JO KU KZ LE SY
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 24/03/2016, 0:05 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
I colori dei Dytiscidae appaiono per trasparenza a differenza dei falsi colori che sono inalterabili. Io, allevandoli, ho notato che sono verdi il primo anno, marrone chiaro il secondo e color castagna/violacei il terzo. Penso sia normale che il colore si alteri o meno secondo le modalità do preparazione.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 25/03/2016, 2:20 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mi sono dimenticato di riportare le altre 2 sottospecie del C.lateralimarginalis, provvedo. lateralimarginalis ponticus Sharp, 1882: 748 A: IN IQ lateralimarginalis torquatus Fischer von Waldheim, 1829: 25 (Dytiscus) E: GG RU (ST) A: AF CH (GAN NIN NMO XIN) KA TM TR
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|