Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 0:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hydroporus sp. - Dytiscidae

ITALIA - Emilia-Romagna - RA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hydroporus sp. - Dytiscidae
MessaggioInviato: 07/04/2010, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
Non so quanto possa essere utile la doppia foto, ma oggi passavo di fretta. comunque eccone qua un esemplare, lungo 4mm, in una "bassa" tra i campi nella pianura ravennate, in cui sguazzavo spesso fino a cinque anni fa.
Immagino di aver azzeccato solo la famiglia.
Condivide l'habitat con dei rabdoceli, tipo Mesostoma, con Rhantus cfr. suturalis (non vorrei appesantire la discussione, ma ho anche le sue foto, migliori di queste), con degli idrofilidi, che ho visto fuggevolmente (Helocharis??? Si può rimediare! ;) ), ma se ben ricordo si riprodurranno o comunque aumenteranno un bel po' prima dell'estate e le femmine portano attaccate all'addome l'ooteca, con Eterotteri del genere Corixa , ostracodi gen. Eucypris, Copepodi cyclopoidei, Galba truncatula e Ranunculus scelleratus.


gkyjg.JPG


_________________
Sulle grandi ali colorate
di bellissime farfalle, volerò.
Seguendo le formiche
in fila indiana marcerò,
poi ruberò il violino alla cicala e suonerò
e chi mi ascolterà canterà con me!

A. Celentano
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hydroporus?
MessaggioInviato: 07/04/2010, 21:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Hydroporus certamente, mi ricorda H. tessellatus, ma tentare di identificarlo da una foto è solo un azzardo.
Questi sono "rognosi" da determinare anche sotto il binoculare.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hydroporus?
MessaggioInviato: 07/04/2010, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
Già ho letto :) :oops:
Comunque grazie :ok:

_________________
Sulle grandi ali colorate
di bellissime farfalle, volerò.
Seguendo le formiche
in fila indiana marcerò,
poi ruberò il violino alla cicala e suonerò
e chi mi ascolterà canterà con me!

A. Celentano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hydroporus?
MessaggioInviato: 22/04/2010, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao che bello vedere Dytiscidae :) ! Dalla foto e' impossibile dire cosa sia, oltre al gia' citato tessellatus a me ricorda anche Hydroporus pubescens o, un po' meno, planus.
Per distinguere gli ultimi due dal tessellatus si deve andare allo stereomicroscopio ed osservare le elitre: tessellatus ha le elitre microreticolate, gli altri due lisce.
Per distinguere le altre due specie: gli ultimi sterniti addominali sono punteggiati solo nel pubescens.
Se gli esemplari da te osservati sono decisamente superiori ai 4 mm allora al 99% si tratta di planus. Infatti sia pubescens che tessellatus hanno dimensioni sotto i 4 mm.
Se poi vuoi tenere buona la quasi determinazione di Marcello, visto come in altra discussione ha identificato Meladema da una foto di non buona qualita'...beh non posso che capirti! ;)

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: