Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Methles cribratellus (Fairmaire, 1880) - Dytiscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=6961 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 24/04/2010, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Methles cribratellus (Fairmaire, 1880) - Dytiscidae |
La piccola specie di Ditiscide che vi presento stasera è davvero molto particolare, oltre ad essere, almeno per me, una bestia mitica. Si tratta del Methles cribratellus (Fairmaire 1880) (Dytiscidae Methlinae). Unico rappresentante europeo di questa sottofamiglia, questo piccolo (3 mm.) ditiscide presenta una caratteristica peculiare: l'apice delle elitre fortemente acuminato e spinoso ![]() Ampiamente diffuso in tutto il continente africano, in Europa giunge solo in Portogallo, Spagna ed in Italia, dove è noto solo della Sardegna meridionale (San Giovanni Suergiu) e della Sicilia. Nella mia isola, l'unico a raccoglierlo era stato Focarile, nel 1960, presso Ispica (Ragusa). Il dato fu reso noto, per la prima volta, da Franciscolo (1979), all'interno del Volume della "Fauna d'Italia". Nell'aprile del 1994 decisi di andarlo a cercare in quell'area, pur non essendo stata fornita da Franciscolo alcun altra indicazione più precisa sull'ambiente. Giunto in zona, feci una prima sosta nei pressi di uno dei numerosi laghetti debolmente salmastri che si sviluppano lungo il tratto costiero. Mi misi gli stivaloni, mi addentrai attraverso il canneto, fino a raggiungere il bordo della raccolta d'acqua e diedi un solo, primo colpo di retino acquatico, per saggiare l'ambiente. Quando guardai dentro al sacco, non credevo ai miei occhi: sul fondo saltellava un piccolo ditiscide che riconobbi subito: era proprio lui ![]() Pensai: è fatta, qui ne troverò a bizzeffe ![]() Restai sul posto per tutta la mattina e in zona altri due giorni, visitando pressocché tutti i laghetti salmastri della costa e calando il retino in acqua centinaia e centinaia di volte ancora. Forse avrete già capito che me ne tornai a casa con questo solo esemplare, l'unico presente e gelosamente custodito oggi nella mia raccolta ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 24/04/2010, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Methles cribratellus (Fairmaire 1880) (Dytiscidae Methlinae). Sicilia |
Bellissima e strana bestia (e solite splendide foto ![]() Ma a San Giovanni Suergiu quando e da chi è stata presa? ![]() Piero |
Autore: | Velvet Ant [ 24/04/2010, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Methles cribratellus (Fairmaire 1880) (Dytiscidae Methlinae). Sicilia |
Il dato è riportato da Holmen (1981), sul bollettino della S.E.I. Holmen M., 1981 - Methles cribratellus (Fairmaire) recorded from Sardinia. Boll. S.E.I., 113: 147-148. |
Autore: | AleP [ 29/04/2010, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Methles cribratellus (Fairmaire 1880) (Dytiscidae Methlinae). Sicilia |
Ciao Marcello incredibile il tuo racconto! In un posto nuovo, al primo colpo hai preso un esemplare di questa bellissima specie che cercavi e poi piu' nulla...pazzesco! Complimenti come sempre per la collezione e per la foto! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |