Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agabus (Gaurodytes) dilatatus (Brullé, 1832) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=79085
Pagina 1 di 1

Autore:  checcapitipiti [ 11/03/2018, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Agabus (Gaurodytes) dilatatus (Brullé, 1832) - Dytiscidae

Ciao a tutti

Piccolo Dytiscidae raccolto qualche anno fa dalle mie parti
Dando un'occhiata al FEI e al bellissimo libro di Mario E. Franciscolo direi Ilybius Erichson 1832, ma per la specie ..... :? :? :?
Lunghezza = 8,5mm circa
Ambiente = Bosco di Quercia sul versante Nord Ovest del monte Musinè a circa 400m di altezza; catturato assieme ad altri 2 esemplari in una piccola pozza (50cm X 50cm e profonda 20cm) alimentata da una sorgente non perenne

Grazie per l'aiuto e buona Domenica :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 1.jpg



A 2.jpg



A 3.jpg



A 4.jpg



A 5.jpg



A 6.jpg


Autore:  Andrea Stauble [ 11/03/2018, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Ciao Paolo, da quello che si può vedere non sembra un Ilybius ma Agabus (Gaurodytes) [ex Dichonectes]per le unghie posteriori uguali tra loro. Anche la colorazione bruna uniforme delle elitre lo confermerebbe (mi sembra che ci sia anche una macchia più chiara a lato dell'elitra).
Per la specie non sono sicuro, servirebbero delle immagini migliori del bordo anteriore del pronoto e del lato inferiore dei tarsi posteriori ed anche una foto del lato esterno dei tarsi anteriori con le unghie ben visibili.
L'esemplare é un maschio.
A presto.

Autore:  checcapitipiti [ 11/03/2018, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Ciao

Grazie per la risposta
Si, ho riguardato l'esemplare sotto un angolo diverso e si vede chiaramente una macchia più chiara a lato di ogni elitra.
Spero che le foto aggiuntive possano darti una mano

Grazie ancora e buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 9.jpg



A 7.jpg



A 8.jpg


Autore:  Andrea Stauble [ 12/03/2018, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Con le ultime immagine azzarderei Agabus (Gaurodytes) guttatus Paykull. Anche se Franciscolo cita Bertolini (1899) che lo indicò presente nel Lago delle Casellette di Torino, tuttavia è solo una possibilità di cui non sono certo per la variabilità della specie e la mancanza di un esame del reticolo elitrale. Se puoi, dato che hai sottomano il Franciscolo, prova ad esaminarlo e poi ci risentiamo.

Ciao.

Autore:  checcapitipiti [ 12/03/2018, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Grazie

Appena ho un po' di tempo verifico il reticolo elitrale

Buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo

Autore:  checcapitipiti [ 18/03/2018, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Ciao

Ho dato un'occhiata alle caratteristiche citate da Franciscolo.

Le seguenti porterebbero al Sottogenere Dichonectes Guignot 1945
Antenne => ultimi 4 antennomeri non dilatati
Metacoxae => espansioni laterali non ristrette predistalmente e a lati convergenti gradualmente
Sperone più lungo delle metatibie => raggiunge appena l'apice del primo metatarsomero
Margine anteriore del pronoto => senza punti al centro

Per quanto riguarda la specie .....
Mi sembra che il primo metatarsomero sia munito al suo lato ventrale di una sola serie di pori spiculiferi e che le maglie del reticolo elitrale siano piccole e senza pori setigeri alle confluenze
Portrebbe essere un binotatus Aubé 1836 anche se non sembra essere citato per il Piemonte?

Spero che le foto possano essere di aiuto. Non riesco ad ingrandire ulteriormente la foto con struttura elitrale

Grazie e buona Domenica :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 15.jpg



A 13.jpg



A 11.jpg



A 14.jpg



A 10.jpg


Autore:  Andrea Stauble [ 19/03/2018, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Grazie delle ultime foto Paolo.

Bene ex Dichonectes (le cui specie sono comprese nell'attuale subg. Gaurodytes), mentre la specie non è il binotatus perchè le serie di pori spiculiferi al lato inferiore del 1° metatarsomero sono due (vedi la seconda indicata dalla freccia nella foto).
Al passo successivo verifichiamo che la fila di pori anteriore sul pronoto è ampiamente interrotta al centro e che nel reticolo elitrale non vi sono pori alle intersezioni delle maglie (suppongo che tu lo abbia osservato al binoculare); successivamente osserviamo che i palpi sono ferruginei e l'unghia esterna dei tarsi anteriori è inerme, non dentata.
L'esemplare, quindi, è un Agabus (Gaurodytes) dilatatus (Brullé, 1832)
A 7.jpg


Se hai dubbi o quant'altro scrivimi, anche via mp.

Ciao

Autore:  checcapitipiti [ 20/03/2018, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Grazie :lov2:

Sono partito subito male con la sola serie di pori spiculiferi ...... :x
Si, al binoculare non si vedono pori alle intersezioni delle maglie

Grazie ancora e buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo

Autore:  Andrea Stauble [ 20/03/2018, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da identificare

Difficoltà, disattenzione, sviste, fretta, etc., tutti credo ne hanno esperienza, a vari livelli in base alle conoscenze acquisite, personalmente poi sono poco più che all'inizio nello studio di questo gruppo di Coleotteri. Quindi non arrabbiarti né abbatterti e quando vuoi e puoi prenditi il tempo e con la pazienza e la costanza le soddisfazioni arriveranno.

A presto

Ciao Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/