Autore |
Messaggio |
madh
|
Inviato: 20/06/2010, 15:25 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
|
parco nazionale del gran sasso 1350 slm. 3 cm
|
|
Top |
|
 |
madh
|
Inviato: 22/06/2010, 9:45 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
|
nessuno sa dirmi di cosa si tratta?
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/06/2010, 9:47 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ritengo possa trattarsi di un maschio di Dytiscus marginalis, ma per esserne più sicuri, sarebbe utile che tu postassi un'immagine ventrale più ingrandita, nella quale si possa meglio apprezzare la forma delle apofisi metacoxali.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/07/2010, 8:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
probabilmente questo messaggio si era perso tra le centinaia presenti nella sezione determinazioni. Lo riporto in evidenza. sperando che "Madh" lo veda e riesca a mandare una foto del particolare richiesto da Marcello, così possiamo finalmente archiviarlo.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/07/2010, 12:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio a costo di contraddire il nostro grande marcello  , direi che la visione delle apofisi metacoxali è sufficientemente chiara: ho controllato l'unica alternativa plausibile (in base anche alla colorazione), ossia Dytiscus pisanus, e quindi mi sento di dare per certo Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758però, alex... se potessi indicare qualcosina di più della località, "parco nazionale del gran sasso" è un tantino vago  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
madh
|
Inviato: 20/07/2010, 23:15 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
|
sono stato li per lavor mi ci hanno portato era in n punto X del parco non ricordo bene.. la produzione del mio lavoro era indiana quindi ricontattarli per farmi dare la localita precisa mi sembra un po esagerato ! grazie comunque a tutti!!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/07/2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao alex
almeno, ricordi che ambiente era? una pozza, un laghetto, un corso d'acqua?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/07/2010, 7:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: ciao alex
almeno, ricordi che ambiente era? una pozza, un laghetto, un corso d'acqua? Visto che si tratta di Gran Sasso, penso che possa provenire solamente da uno dei laghetti carsici (poche decine di metri di diametro) che si trovano sparsi qua e là nei pascoli dell'altopiano e poco a valle dello stesso, utilizzati come abbeveratoi per il bestiame. L'unica altra possibilità è qualcuno dei fontanili con abbeveratoio presenti nella stessa zona. In quei laghetti c'è di solito una fauna di Dytiscidae piuttosto ricca.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/07/2010, 13:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio Julodis ha scritto: gomphus ha scritto: ciao alex
almeno, ricordi che ambiente era? una pozza, un laghetto, un corso d'acqua? Visto che si tratta di Gran Sasso, penso che possa provenire solamente da uno dei laghetti carsici (poche decine di metri di diametro) che si trovano sparsi qua e là nei pascoli dell'altopiano e poco a valle dello stesso, utilizzati come abbeveratoi per il bestiame. L'unica altra possibilità è qualcuno dei fontanili con abbeveratoio presenti nella stessa zona. In quei laghetti c'è di solito una fauna di Dytiscidae piuttosto ricca. il fatto è che alex non ha parlato di "gran sasso", ma di "parco nazionale del gran sasso", e vedo sulla cartina che nel territorio del parco, a ovest del gran sasso e precisamente nell'area del lago di campotosto, sono segnati alcuni corsi d'acqua (f. aterno, f. vomano, acqua di s. franco...), però ne ignoro le caratteristiche ambientali io resto sicuro della mia determinazione, però ammetto  che non sono uno specialista di ditiscidi... rimango cmq dell'idea che con quella forma delle apofisi, un'eventuale confusione potrebbe essere solo con il D. pisanus, e se l'ambiente è di acqua ferma, come uno dei laghetti che dici tu, il pisanus si può tranquillamente escludere
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
madh
|
Inviato: 26/07/2010, 22:28 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
|
scusatemi mi sono assentato per lavoro! mi trovavo in una vallata ma non c' era nessun laghetto a vista nel mezzo vi era un abbeveratoio per bestiame tipico, so che non molto lontano si trovava un laghetto nei dintorni ma.. non so di che tipo! il suddetto coleottero lo ho trovato infatti in un auto posteggiata dove stavamo lavorando, infatti ho visto un movimento veloce sul sedile, a prima vista mi sembrava una blatta ma poi ho capito che si trattava di altro quando ho visto che scattava nei suoi movimenti! strano..in un auto... 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 26/07/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non e' proprio stranissimo! A volte il luccichio della carrozzeria ai loro occhi sembra una piscina! E poi calcola che sono dei buoni volatori! Le prime volte che catturavo i Ditischi (avevo circa 16 anni) li mettevo sempre in una vaschetta aperta.....non sono mai riuscito a prepararne uno....nella vaschetta non ce li ritrovavo mai!...credevo che non volassero e che sapessero solo nuotare!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
madh
|
Inviato: 27/07/2010, 9:21 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
|
che erano ottimi volatori lo sapevo , trovo strano averlo trovato all' interno di un auto parcheggiata, forse ci è finito mentre era ancora in movimento.
|
|
Top |
|
 |
|