Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cybister (Cybister) lateralimarginalis lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=90809
Pagina 1 di 1

Autore:  parnassius [ 17/06/2020, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Cybister (Cybister) lateralimarginalis lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae

Questo Dytiscus (o Cybister?) l’ho trovato morto schiacciato nei pressi della piccola pista di atterraggio degli elicotteri a Linosa (AG), il 31 ottobre 2019. Purtroppo era in pessime condizioni, ho provato a ribaltarlo ma si è sbriciolato fra le mie mani… dubito molto che esistano specie con popolazioni stabili sull’isola, su cui mancano quasi completamente raccolte d’acqua. Chissà da dove arrivava! Si potrà ipotizzare la specie, dal poco che si riesce a capire?

DSCN0956-min.JPG


DSCN0958-min.JPG


DSCN0959-min.JPG


DSCN0960-min.JPG


Autore:  Chalybion [ 18/06/2020, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

è una femmina: se hai le zampe posteriori prova a vedere se i metatarsi hanno peli natatori sia interni che esternamente (occhio alle usure esterne eventuali): se sì dovrebbe essere Cybister (Cybister) lateralimarginalis (De Geer, 1774), se solo all'interno occorre vedere il metaonichio (monounguicolato o no) e le dimensioni. Poi si vedrà.
:hi:

Autore:  parnassius [ 22/06/2020, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

Grazie Giorgio, non ho conservato le zampe perchè come detto tendeva a sbriciolarsi tantissimo e non sarebbe arrivato alla fine del viaggio, inoltre nonostante fosse secchissimo puzzava da morire :sick: non ho capito, il genere è comunque confermato Cybister o i caratteri che mi chiedi servono proprio per escludere il genere Dytiscus?

Autore:  Chalybion [ 25/06/2020, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

Il genere l'ho dato per scontato. :)
:hi:

Autore:  AleP [ 25/06/2020, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

Ciao confermo il genere Cybister. Come ha detto Giorgio dalle foto non è possibile arrivare alla specie purtroppo.
:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 26/06/2020, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

AleP ha scritto:
Ciao confermo il genere Cybister. Come ha detto Giorgio dalle foto non è possibile arrivare alla specie purtroppo.
:hi:


Ciao Alessandro, a meno di ipotizzare che possa trattarsi di specie nordafricana non presente in Sicilia (sempre che ve ne siano: troppo tempo è passato da quando mi occupavo del gruppo per ricordarmene), sulla base dei reperti non vedo alternative a Cybister lateralimarginalis.
Tu cos'altro sospetti?

Autore:  AleP [ 26/06/2020, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

Ciao Marcello, anche io penso sia lateralimarginalis però, anche se io non li ho mai visti, ricordo che in Sicilia erano presenti per lo meno il tripunctatus africanus ed il vulneratus.
Ora non ho le chiavi sottomano quindi non sono sicuro che possano essere esclusi.
:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 26/06/2020, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

Ciao Alessandro, Cybister vulneratus e Cybister tripunctatus africanus possono escludersi entrambi.
Infatti C. vulneratus ha le elitre uniformemente nere ed è completamente nero anche ventralmente (vedi queste mie foto sul forum).
C. tripunctatus africanus è pure completamente nero sugli sterniti addominali (vedi queste foto di Leonardo)
Il reperto di Linosa, malgrado sia così malridotto, mostra fortunatamente (in basso a destra) in una foto che più sotto ripropongo il carattere diagnostico che qui ci serve: gli sterniti addominali sono totalmente gialli, così come avviene in C. lateralimarginalis.
Anche l'andamento della banda gialla laterale sull'elitra corrisponde perfettamente a quello di quest'ultima specie (vedi qui).
Un'altra specie nota di Sicilia, anche se ormai introvabile, (C. senegalensis) è da escludere per le ridotte dimensioni (17-21 mm.). Come si può calcolare dalla terza foto proposta qui da Lorenzo, le sole elitre del reperto, considerando che occupano due dita, sono lunghe almeno 25 mm.

Allegati:
DSCN0960-min.JPG


Autore:  AleP [ 26/06/2020, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscidae da Linosa da identificare

:ok: Come ti dicevo senza chiavi sottomano e senza aver visto altro che il lateralimarginalis mi restava il dubbio, da te fugato!
:hi:

Autore:  parnassius [ 28/06/2020, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cybister (Cybister) lateralimarginalis lateralimarginalis (De Geer, 1774) - Dytiscidae

Grazie mille a tutti!! :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/