Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=9322
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 14/07/2010, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) - Dytiscidae

mm 5

mi pare amante dell'acqua.. :hi:

Allegati:
Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 10 VII 2010 G. Ruzzante leg.

IMG_1486.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 10 VII 2010 G. Ruzzante leg.

IMG_1485.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 10 VII 2010 G. Ruzzante leg.

IMG_1484.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 10 VII 2010 G. Ruzzante leg.

IMG_1483.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 15/07/2010, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lampada 3

Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) - (Dytiscidae Hydroporinae).
Specia alofila, estremamente abbondante nelle acque salmastre lungo il litorale.
Trovi altri riferimenti e informazioni in queste discussioni su: FEI - FNM

Autore:  AleP [ 23/07/2010, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) - (Dytiscidae Hydroporinae). Sardegna

Ciao, poichè a fine agosto/primi di settembre sarò a Villasimius per lavoro, vi posso chiedere se ci siano nei dintorni zone umide interessanti (tipo stagni, alvei di torrenti ecc)? Temo che avrò pochissimi tempo libero :( ma vorrei comunque provare a fare qualche raccolta, ogni suggerimento è benvenuto, eventualmente anche per specie terrestri per es specie che frequerntano le dune ecc.
Ciao

Autore:  ruzzpa [ 23/07/2010, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) - (Dytiscidae Hydroporinae). Sardegna

AleP ha scritto:
Ciao, poichè a fine agosto/primi di settembre sarò a Villasimius per lavoro, vi posso chiedere se ci siano nei dintorni zone umide interessanti (tipo stagni, alvei di torrenti ecc)? Temo che avrò pochissimi tempo libero :( ma vorrei comunque provare a fare qualche raccolta, ogni suggerimento è benvenuto, eventualmente anche per specie terrestri per es specie che frequerntano le dune ecc.
Ciao

Caro Alessandro,
non sono zone che io abitualmente frequento, io vado verso gli Stagni di Chia, Capo Spartivento....
Ti consiglio che è proprio attaccato a Villasimius lo stagno di Notteri(in direzione di Capo Carbonara), sempre che non sia asciutto, in tutti i casi rimarebbero comunque pozze ecc.. a 21KM. a nord in line d'aria da Villasimius puoi andare agli Stagni di Colostrai, stagni costieri...

buon lavoro e buona caccia sottile...

Ciao Gianpaolo
:hi: :hi: :hi:

Autore:  AleP [ 28/07/2010, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) - (Dytiscidae Hydroporinae). Sardegna

Ciao Giampaolo, grazie delle info. Riguardo allo stagno di Notteri pensi che se parzialmente in asciutta sia comunque battibile senza stivali? Magari in ciabatte, o lo sconsiglieresti?
Poi ti chiedo, ho visto in cartina che c'è un corso d'acqua che sfocia in mare dalle parti di Villasimius, ne sai qualcosa? Non mi dispiacerebbe incappare in una bella Meladema o simili!
Ciao
Alessandro

Autore:  AleP [ 04/09/2010, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) - (Dytiscidae Hydroporinae). Sardegna

ruzzpa ha scritto:
Caro Alessandro,
non sono zone che io abitualmente frequento, io vado verso gli Stagni di Chia, Capo Spartivento....
Ti consiglio che è proprio attaccato a Villasimius lo stagno di Notteri(in direzione di Capo Carbonara), sempre che non sia asciutto, in tutti i casi rimarebbero comunque pozze ecc.. a 21KM. a nord in line d'aria da Villasimius puoi andare agli Stagni di Colostrai, stagni costieri...

buon lavoro e buona caccia sottile...

Ciao Gianpaolo
:hi: :hi: :hi:

Caro Giampaolo eccomi di ritorno dalla bellissima Sardegna. Gli impegni di lavoro sono stati enormi ed ho avuto pochissimo tempo per andare a coleotteri (in 4 gg ho potuto fare un solo bagno il che la dice lunga :( !). La fortuna è stata comunque dalla mia parte, infatti ero a circa 100mt dallo stagno di Notteri :D e così in un paio di brevi battute ho raccolto un po' di Nebrioporus ceresyi (Aubé, 1838) proprio come i tuoi, aggiungendo alla collezione questa specie che mi mancava! :D :D
Un caro saluto
Alessandro

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/