Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=159&t=95016
Pagina 1 di 2

Autore:  StagBeetle [ 09/05/2021, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

Oggi, 09.V.2021, ai pantani di Accumuli (Rieti) ho trovato questa coppia di Dytiscus. Che specie è?
Vorrei provare ad allevarli. Mi date una mano?
Immagino depongano sulla terra oppure lo fanno su vegetazione acquatica?
Come mi consigliate di agire?

Maschio, sui 20mm
20210509_225000.jpg


20210509_225025.jpg



Femmina, sui 20mm
20210509_225154.jpg


20210509_225307.jpg



Ciao :)

Autore:  StagBeetle [ 09/05/2021, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarli?

Stando a questo
viewtopic.php?f=159&t=1110

può essere il marginalis?

Autore:  elleelle [ 09/05/2021, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarli?

Molto tempo fa ho ho allevato un gruppo di ditischi per tre anni. Sono insetti longevi.
Il primo anno sono verdi, il secondo marroncini e il terzo di un marrone scuro violaceo.
Dato che il Dytiscus, a differenza del Cybister, ha un peso specifico superiore a quello dell'acqua, conviene mettere sul fondo della ghiaia grossa a cui possa aggrapparsi. Altrimenti si stanca e si stressa e finisce per stare per lo più in superficie.
Sono voracissimi e sporcano molto l'acqua, che va cambiata abbastanza spesso. I sistemi di filtraggio che si usano per i pesci non bastano.
Personalmente non sono arrivato alla riproduzione. Servono piante acquatiche, ma ho osservato che spesso le mordono e le rovinano.
Altro non ti so dire. Comunque è un'esperienza affascinante.

Autore:  StagBeetle [ 15/05/2021, 6:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarli?

Per adesso si sono accoppiati. Speriamo le vadano bene quelle piante per deporre... :)

20210514_123851.jpg



Ciao
20210514_123851.jpg


Autore:  AleP [ 17/05/2021, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarl

Allevare i ditischi è stata la mia passione per anni da ragazzo! Sono arrivato ad ottenere adulti da uova deposte in cattività.
Quello del mio avatar ne è un esempio :)
Non è facilissimo e bisogna starci dietro perché come dice correttamente elleelle sporcano tanto, inoltre ci vuole molto cibo per portare la larva al completo accrescimento, dopodiché bisogna fornirle un contenitore con terra per impuparsi, fuori dall’acqua.
Attenzione, quando hanno deposto devi togliere la pianta acquatica e spostarla in un altro contenitore sennò loro vanno a mangiarsi l’uovo, o al massimo la larvetta appena nata.
Sarà un caso ma proprio oggi ho raccolto una femmina di D. marginalis in una zona umida qui vicina, dove non raccoglievo da anni!
È un’esperienza estremamente divertente, interessante e remunerativa. In bocca al lupo!
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 18/05/2021, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarli?

Graziè mille.
Confermi la specie?

Come capisco se ha deposto nella pianta? Che forma hanno le uova?
Per ora li nutro a lombrichi ma non avrò problemi con le larve perché ho dei laghetti e rimedio larve di zanzara e altre larve.

Autore:  AleP [ 23/05/2021, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarli?

Ciao si direi marginalis. Ottimo se hai il cibo a disposizione! Vedrai che ti diverti. Facci sapere.
:hi:

Autore:  AleP [ 23/05/2021, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarli?

Le uova si vedono in trasparenza nel fusto della pianta, sono molto
allungate.

Autore:  StagBeetle [ 30/05/2021, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus da id ma sopratutto come allevarli?

Oggi ho trovato questo uovo attaccato ad una foglia secca.
20210530_104203.jpg



Ciao :)

Autore:  StagBeetle [ 03/06/2021, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

A tre settimane dalla deposizione trovate, ed isolate, le prime due larve!
Sono già belle grosse, sul centimetro...

20210603_180755.jpg


20210603_180807.jpg



...ed affamate! Nel laghetto ci sono migliaia di girini di rana verde che depongono a ciclo continuo, siamo già alla terzo giro di deposizioni!
20210603_181029.jpg


20210603_181035.jpg



Ciao :)

Autore:  AleP [ 03/06/2021, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

:lov3: quanti ricordi!

Autore:  StagBeetle [ 08/06/2021, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

Io continuo ad aggiornare così mi restano i dati.

Dopo una settimana due larve sono mutate ad L2. Crescono in fretta.
20210608_123918.jpg


Autore:  Alessio89 [ 08/06/2021, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

Bella documentazione Giacomo :o !
Sto seguendo con interesse tutti gli sviluppi :D ...

Noto comunque che lo stagno sta assumendo molteplici funzioni :gh:

:hi:

Autore:  StagBeetle [ 08/06/2021, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

Lo stagno dietro casa sarà 200l ed era nato per riprodurre i tritoni punteggiati. Obbiettivo riuscito alla grande, ma adesso ci sono anche milioni di rane verdi! :lol:
Invece nel laghetto in fondo al campo si riproducono alla grande i tritoni crestati e qualche punteggiato. Spero anche le raganelle che ce ne sono diverse ma finora ho visto solo maschi.

Autore:  wgliinsetti [ 09/06/2021, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dytiscus marginalis marginalis Linnaeus, 1758 - Dytiscidae

Mi unisco ai complimenti e seguo con grande interesse. :birra:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/