Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Haliplus (Liaphlus) variegatus Sturm, 1834 - Haliplidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=160&t=92966
Pagina 1 di 1

Autore:  Gig [ 05/11/2020, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Haliplus (Liaphlus) variegatus Sturm, 1834 - Haliplidae

Trovati in gran numero presso uno stagno. Lunghezza 3,1-3,2 mm. Avevo pensato al ruficollis, ma le dimensiono non tornano! Grazie mille... :hi: :hi:

Allegati:
5.jpg

3.jpg

14.jpg

12.jpg

4.jpg

9.jpg

6.jpg

1.jpg


Autore:  Limnebius [ 05/11/2020, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Haliplus (Liaphlus) variegatus Sturm, 1834. Haliplus ruficollis appartiene ad un sottogenere diverso (Haliplus s. str.), che si distingue per la presenza di una breve stria incisa vicino ciascun angolo posteriore del pronoto, assenti invece in Liaphlus. Immagino che basi le tue determinazioni confrontando i tuoi esemplari con foto prese da internet, ma come avrai notato, si cade in errore troppo facilmente...
:hi:

Autore:  elleelle [ 05/11/2020, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Hanno tutti un apparato stridulante?

Autore:  Limnebius [ 05/11/2020, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Non che io sappia, per lo meno non mi risulta che sia stato descritto un apparato stridulatore evidente negli Haliplidae. Ma posso sbagliarmi, dovrei controllare. Appena potrò

Autore:  Gig [ 05/11/2020, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Si! purtroppo baso le mie determinazioni confrontando immagini da internet. Grazie mille! :hi: :hi: :hi:

Autore:  elleelle [ 06/11/2020, 1:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Limnebius ha scritto:
Non che io sappia, per lo meno non mi risulta che sia stato descritto un apparato stridulatore evidente negli Haliplidae. Ma posso sbagliarmi, dovrei controllare. Appena potrò


Mi sa che era di un'altra famiglia, allora. Era grandino, 5-6 mm se ricordo bene.
E aveva la testa rivolta verso il basso.
Purtroppo non ho foto.

Autore:  Velvet Ant [ 06/11/2020, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Una descrizione dettagliata dell'apparato stridulatore in Haliplus wehnckei (sinonimo di Haliplus sibiricus, Motschulsky, 1860) è stata fornita da Beier (1929).
L'apparato è costituito da una fila di piccoli denti in prossimità del bordo interno elitrale (Pars stridens) e una fila analoga sul bordo laterale degli sterniti (Plectrum). Il suono viene prodotto sfregando queste due parti.
Ti riporto un disegno e una foto (foto del 1929!) tratti dal lavoro di Beier:

Pars stridens.jpg



Plettro.jpg





___________________
Beier, M. (1929): Zur Kenntnis der Lebensweise von Haliplus wehnckei Gerh. Zeitschrift für Morphologie und Ökologie der Tiere, 14: 191-233

Autore:  Limnebius [ 08/11/2020, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Grande Marcello! Me ne ero proprio dimenticato di questo articolo :hp:

Autore:  elleelle [ 13/11/2020, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus?

Grazie! ;) :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/