Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cyclodinus cf. minutus minutus (La Ferté-Sénectère, 1842) - Anthicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=161&t=18481 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 11/03/2011, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicide da id. - Anthicidae |
Ciao Roberto, in attesa di più autorevole parere, direi trattarsi di Cordicollis instabilis instabilis (W.L.E. Schmidt, 1842). Giuseppe |
Autore: | Notoxus59 [ 12/03/2011, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicide da id. - Anthicidae |
Un saluto ad entrambi ![]() Cyclodinus minutus minutus (La Ferté-Sénectère, 1842) (N, S, Si, Sa), Roberto visto che ne hai presi diversi se ci sono alcuni maschi, controlla il particolare delle tibie posteriori, e della forma del protorace, ti inserisco una foto fatta diversi anni fa (molto bruttina fatta con una camera ccd applicata all'oculare era la più scarsa che c'era allora, ma questo era quello che una volta passava il "convento" ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 12/03/2011, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicide da id. - Anthicidae |
Ciao Augusto, ad essere sinceri quelle lunghe setole mi sebravano fuori luogo ed un pensiero mi era andato proprio al C. blandulus (pubescenza doppia). Non conoscendo direttamente i C. blandulus/minutus e non potendo verificare i caratteri, mi ero fidato della memoria e dall'aspetto di insieme. Giuseppe |
Autore: | Notoxus59 [ 12/03/2011, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicide da id. - Anthicidae |
giuseppe55 ha scritto: Ciao Augusto, ad essere sinceri quelle lunghe setole mi sebravano fuori luogo ed un pensiero mi era andato proprio al C. blandulus (pubescenza doppia). Non conoscendo direttamente i C. blandulus/minutus e non potendo verificare i caratteri, mi ero fidato della memoria e dall'aspetto di insieme. Giuseppe Ciao Giuseppe, in effetti le due specie sono molto simili, e se non si ha materiale di confronto, non è proprio facile distinguerle solo leggendo le tabelle di descrizione ![]() Anche io inizialmente ero sempre dubbioso se tra gli esemplari che avevo in collezione ve ne fossero di tutte e due le specie. Ora avendo da alcuni anni le due specie riesco a capire bene le differenze. Tieni presente sopratutto la conformazione delle tibie posteriori che è fondamentale, è un carattere che ho constatato e che non era stato riportato da nessuna parte (forse non ci aveva fatto caso nessuno, capita ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |