Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 12/05/2010, 23:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Potrebbe essere un Anthicidae? Vado per tentativi..... Ne ho trovati alcuni che gironzolavano su una "salma" di Meloe. Località: Puglia - Laghi Alimini (LE), 12.V.2010 dimensioni: 2,5 mm
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/05/2010, 21:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Maurizio, questo è si un Anthicidae  , e al 99,99% Microhoria fasciata fasciata (Chevrolat, 1834) (N, S, Si?, Sa?), l'unico dubbio, ma poco poco è che questo esemplare ha la livrea molto simile alla Microhoria leonhardi (Krekich-Strassoldo, 1913) (S) del Gargano (che fra l'altro non ho mai visto dal vero ma solo disegnata nella descrizione), per cui è un maschio e per essere sicuri al 100% bisognerebbe estrarlo e guardare l'interno del sacco per trasparenza, poi guardare i disegni degli edeagi nel lavoro di Bucciarelli del 1980 a quale corrisponde.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/05/2010, 21:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Notoxus59 ha scritto: Ciao Maurizio, questo è si un Anthicidae  , e al 99,99% Microhoria fasciata fasciata (Chevrolat, 1834) (N, S, Si?, Sa?), l'unico dubbio, ma poco poco è che questo esemplare ha la livrea molto simile alla Microhoria leonhardi (Krekich-Strassoldo, 1913) (S) del Gargano (che fra l'altro non ho mai visto dal vero ma solo disegnata nella descrizione), per cui è un maschio e per essere sicuri al 100% bisognerebbe estrarlo e guardare l'interno del sacco per trasparenza, poi guardare i disegni degli edeagi nel lavoro di Bucciarelli del 1980 a quale corrisponde. Caro Augusto, estrarlo non se ne parla nemmeno!!! E' già stato un miracolo riuscire a prepararlo, figurati estrarlo!! Facciamo così: ti porto gli esemplari (su sei ne ho salvati quattro: due erano talmente impiastricciati di colla che li ho cestinati.....) a Modena e così, con calma, ci dirai cosa sono. Se poi mi capiterà di tornare a breve sul posto, te ne prendo ancora, perchè ne avevo notati anche nel materiale di sfalcio.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/05/2010, 22:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Maurizio Bollino ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Ciao Maurizio, questo è si un Anthicidae  , e al 99,99% Microhoria fasciata fasciata (Chevrolat, 1834) (N, S, Si?, Sa?), l'unico dubbio, ma poco poco è che questo esemplare ha la livrea molto simile alla Microhoria leonhardi (Krekich-Strassoldo, 1913) (S) del Gargano (che fra l'altro non ho mai visto dal vero ma solo disegnata nella descrizione), per cui è un maschio e per essere sicuri al 100% bisognerebbe estrarlo e guardare l'interno del sacco per trasparenza, poi guardare i disegni degli edeagi nel lavoro di Bucciarelli del 1980 a quale corrisponde. Caro Augusto, estrarlo non se ne parla nemmeno!!! E' già stato un miracolo riuscire a prepararlo, figurati estrarlo!! Facciamo così: ti porto gli esemplari (su sei ne ho salvati quattro: due erano talmente impiastricciati di colla che li ho cestinati.....) a Modena e così, con calma, ci dirai cosa sono. Se poi mi capiterà di tornare a breve sul posto, te ne prendo ancora, perchè ne avevo notati anche nel materiale di sfalcio. Ti ringrazio  , così faccio con calma 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/04/2012, 23:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Confermo la determinazione Microhoria fasciata fasciata (Chevrolat, 1834) (N, S, Si?, Sa?) 
|
|
Top |
|
 |
|