Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anthicus flavipes flavipes (Panzer, 1797) - Anthicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=161&t=57949 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 20/11/2014, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthicus flavipes flavipes (Panzer, 1797) - Anthicidae |
Nel riordinare i miei Mecynotarsus sp. mi sono ricordato che nella stessa località avevo trovato un’altra specie interessante. Si tratta dell’Anthicus flavipes flavipes (Panzer, 1797) (N, Si). A nord è abbastanza frequente ma si riteneva non presente a sud del f. Po. Furono poi pubblicati dati di alcuni esemplari della Sicilia (A. De Giovanni & L. Fancello – A. De Giovanni) La specie dovrebbe essere nuova per la Campania e forse per S. Dimensioni: c.a. mm. 2,3 Ciao Giuseppe |
Autore: | Notoxus59 [ 20/11/2014, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicus flavipes flavipes (Panzer, 1797) |
Ecco questo è una bella conferma !!!, nel senso che questa specie sta anche a sud del fiume Po', come avevo ipotizzato nel lontano 1987, ma poi nella Cheklist della fauna d'Italia (non so perché motivo) misero, "l'indicazione per la Sicilia è forse dovuta a un errore di etichettatura" . Infatti la conferma arrivò nel 1999 su altri esemplari provenienti sempre dallo stesso sito e da fonte certa e autorevole. Ora Giuseppe ti chiedo, gli esemplari o l'esemplare che hai, che colorazione ha ? Te lo chiedo perché scendendo verso sud solitamente gli esemplari sono molto più melanici (la stessa cosa vale anche per altre specie ed anche di famiglie diverse), ad esempio quelli Siciliani sono completamente neri, e come mi sembra di vedere il tuo ha la base marroncina, me lo confermi ? |
Autore: | giuseppe55 [ 22/11/2014, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthicus flavipes flavipes (Panzer, 1797) |
Notoxus59 ha scritto: Ecco questo è una bella conferma !!!, nel senso che questa specie sta anche a sud del fiume Po', come avevo ipotizzato nel lontano 1987, ma poi nella Cheklist della fauna d'Italia (non so perché motivo) misero, "l'indicazione per la Sicilia è forse dovuta a un errore di etichettatura" . Infatti la conferma arrivò nel 1999 su altri esemplari provenienti sempre dallo stesso sito e da fonte certa e autorevole. Ora Giuseppe ti chiedo, gli esemplari o l'esemplare che hai, che colorazione ha ? Te lo chiedo perché scendendo verso sud solitamente gli esemplari sono molto più melanici (la stessa cosa vale anche per altre specie ed anche di famiglie diverse), ad esempio quelli Siciliani sono completamente neri, e come mi sembra di vedere il tuo ha la base marroncina, me lo confermi ? Conosco i tuoi lavori. ![]() Quanto al melanismo controllerò. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |