Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Notoxus appendicinus Desbrochers, 1874 - Anthicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=161&t=94004 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 31/01/2021, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Notoxus appendicinus Desbrochers, 1874 - Anthicidae |
Confesso che ci ho pensato parecchio prima di inviare questa richiesta...alla fine la curiosità ha prevalso. Questo vecchio, sporco, scassato, mal fotografato, esemplare di Notoxus, può comunque essere identificato? ITALIA, Sicilia (ME), Isole Eolie, Vulcano: Piano, 10.VI.2012, alla lampada, G. Altadonna legit Dimensioni (per quel che valgono viste le condizioni dell'esemplare): 4,5 mm |
Autore: | Notoxus59 [ 31/01/2021, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notoxus sp. da ID - Anthicidae |
Caro Giovanni, da questo (come dici tu) vecchio sporco, scassato, mal fotografato, si riesce lo stesso ad arrivare ad una determinazione. In Sicilia 5 specie appendicinus, brachycerus, lonai, siculus, trifasciatus, di queste scaterei brachycerus (anche se non si vede bene il corno quest'ultimo è molto più grande) il lonai e il trifasciatus, hanno diverso habitus, rimangono appendicinus e siculus, ma anche se questa è una femmina, mi sentirei di affermare che sia l'appendicinus, perchè in tutti gli esemplari di siculus che ho visto (e ne ho visti tanti) le macchie omerali si fondono, mentre nel tuo caso sono evidentemente separate. Se cerchi sul forum vedrai che c'è una foto del siculus così ti rendi conto di come sono disegnate le macchie omerali. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 31/01/2021, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notoxus sp. da ID - Anthicidae |
Ti ringrazio molto Augusto, non solo per la determinazione (sapevo che ci saresti arrivato comunque ![]() Per chi avrà la pazienza ( ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |