Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pleurophorus mediterranicus Pittino & Mariani, 1986 - Aphodiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=163&t=104011
Pagina 1 di 1

Autore:  Bracco [ 23/11/2023, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Pleurophorus mediterranicus Pittino & Mariani, 1986 - Aphodiidae

Catturato in trappole a feromoni per scolitidi forestali.
2,9mm

La qualità delle foto è pessima ed è il primo Pleurophorus che vedo, ma io non riesco a distinguere i solchi posteriori nei profemori. Inoltre i solchi postcoxali del metasterno sembrano congiurgersi alla maniera del P. pannonicus. Quest'ultimo risulta presente in Toscana secondo Pesarini (2004) ma sul cd Scarabeoidea di Italia la mappa indica solo Abruzzo e Piemonte. Mi sapete dare un parere?
Grazie infinite.
Matteo

Allegati:
Pleurophorus dorsal.jpg

Pleurophorus ventral profemori.jpg

Pleurophorus ventral.jpg


Autore:  fabry80 [ 23/11/2023, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pleurophorus da id

Ciao Matteo dalle foto non è che si vedano benissimo i caratteri, ma qualcosa comunque si intravede. I profemori mi sembrano solcati solo anteriormente ed i meso e meta femori solo posteriormente. I solchi post-coxali non si congiungono, quindi tutto fa propendere per Pleurophorus mediterranicus Pittino & mariani, 1986; specie frequente lungo il litorale toscano ed in particolar modo in Maremma da dove peraltro arrivano numerosissimi eesmplari della serie tipica (Alberese , Serrata de' Cavalleggeri). La segnalazione a cui ti riferivi del P. pannonicus per la Toscana si riferisce ad esemplari raccolti da Tagliaferri nel Parco di San Rossore e pubblicati in un lavoro del 2000 anche se personalmente non ne ho mai visti di San Rossore in tanti anni di ricerche.
Le altre segnalazioni per il pannonicus per l'Italia come si vede in Ballerio et al. 2014 si riferiscono al Piemonte e all'Abruzzo a cui va aggiunta la segnalazione recente per l'Emilia Romagna di Ziani, Colacurcio & Gallerati del 2021. In questa ultima pubblicazione viene anche scritto che segnalazioni italiane precedenti e contenute in Mariani & Pittino, 1980 vanno comunque riviste in funzione della descrizione di P. mediterranicus specie molto simile. Se passa l'amico Stefano Ziani sarà di sicuro più esaustivo di me. :hi:

Autore:  Bracco [ 27/11/2023, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pleurophorus da id

Grazie mille per l'aiuto Fabrizio e per le utilissime informazioni.
I miei dubbi sui solchi post-coxali penso siano più che altro dovuti alla mia mancanza di esperienza su questo Genere. Questo è il primo esemplare che guardo e quindi non mi rendo conto di quanto davvero i solchi possano congiungersi fino a formare una depressione in pannonicus. Se riesco a fare una foto migliore di questo particolare la pubblico.
Grazie ancora.
Matteo

Autore:  Bracco [ 28/11/2023, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pleurophorus da id

Ho riguardato l’esemplare con un altro stereoscopio e, anche se non ho modo di fare una foto, confermo che i solchi post-coxali del metasterno non si congiungono. Grazie ancora! Quindi mediterranicus!
Matteo

Autore:  fabry80 [ 28/11/2023, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pleurophorus da id

Ciao Matteo, possiamo allora confermare Pleurophorus mediterranicus Pittino & Mariani, 1986. Non sono semplici queste specie viste le dimensioni e i dettagli che si trovano sul lato ventrale. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/