Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=163&t=38269 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 10/09/2012, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae |
La solita pescata notturna estiva, come al solito ha portato "poco pesce", ma qualche bella bestiolina!! Chiedo conferma se si tratta della specie che ho ipotizzato! Condividevano la stessa spiaggia con le Phaleria bimaculata e qualche piccolo Histeridae ![]() Mi sembrano tutti della stessa specie! |
Autore: | soken [ 10/09/2012, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae (da confermare) |
strani ma belli ! ![]() |
Autore: | alexaandru [ 10/09/2012, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae (da confermare) |
Beautiful ! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/09/2012, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae (da confermare) |
Credo che i due chiari siano semplicemente appena sfarfallati. |
Autore: | Marchino [ 10/09/2012, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae |
bellissima specie! |
Autore: | Tenebrio [ 11/09/2012, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae |
Confermerei Brindalus porcicollis; giusto per togliersi ogni dubbio (in alcune regioni meridionali è citato anche B. rotundipennis), verifica se la nona e la decima stria sono confluenti nella zona mediana dell'elitra (porcicollis) o se sono separate fino alla zona apicale (rotundipennis). Il colore rossiccio di parte degli esemplari è normale, in quanto in questi afodiidi sabulicoli permane a lungo anche dopo lo sfarfallamento. ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 11/09/2012, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae |
Tenebrio ha scritto: Confermerei Brindalus porcicollis; giusto per togliersi ogni dubbio (in alcune regioni meridionali è citato anche B. rotundipennis), verifica se la nona e la decima stria sono confluenti nella zona mediana dell'elitra (porcicollis) o se sono separate fino alla zona apicale (rotundipennis). Il colore rossiccio di parte degli esemplari è normale, in quanto in questi afodiidi sabulicoli permane a lungo anche dopo lo sfarfallamento. ![]() Piero Grazie Piero e grazie a tutti coloro che hanno risposto in precedenza!! ![]() ![]() Appena arrivo a casa, controllo il carattere che hai indicato! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 17/09/2012, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brindalus porcicollis (Illiger, 1803) - Aphodiidae |
Carattere controllato!! ![]() "la nona e la decima stria sono confluenti nella zona mediana dell'elitra". ![]() ![]() ![]() Grazie a tutti!!! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |