Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) s.l. - Aphodiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=163&t=40686
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 24/11/2012, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) s.l. - Aphodiidae

Un amico mi ha detto che potrebbe trattarsi di Aphodius fimetarius...che ve ne pare?

gli acari mi hanno fatto pensare che fosse morto.. :oops:

Allegati:
DSC_0885.JPG


Autore:  Ateuchetus [ 24/11/2012, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

non vorrei dire una ca...ta ma potrebbero essere anche collemboli i parassiti..

Autore:  Marco Ferrante [ 24/11/2012, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

Ma l'Aphodius fimetarius è confermato? :)

Autore:  Creedence [ 24/11/2012, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

Sì, anche se io aggiungerei un "s. l." in attesa di sviluppi nomenclatoriali. Alcuni specialisti affermano che all'interno di Aphodius fimetarius s. auct. ci siano due specie. C'è una applicazione alla Commissione di Nomenclatura Zoologica affinché quest'ultima decida quale nome dare alla presunta specie con distribuzione settentrionale e quale a quella con distribuzione meridionale, visto che i vari Scarabeologi non hanno trovato (stranamente...) un accordo a riguardo.

Autore:  Raubmilbe [ 24/11/2012, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

Ateuchetus ha scritto:
non vorrei dire una ca...ta ma potrebbero essere anche collemboli i parassiti..

:) Non sono collemboli tantomeno parassiti, ma acari, più precisamente deutoninfe (Mesostigmata Parasitidae)

Marco Ferrante ha scritto:
gli acari mi hanno fatto pensare che fosse morto.. :oops:

:) Queste forme sono foretiche e le trovi spesso sui coprofagi, proprio quando il loro ospite è ancora vivo. Abbandonano l'ospite per completare il ciclo vitale prima che quest'ultimo lo completi a sua volta :D .


:hi:

Autore:  Ateuchetus [ 24/11/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

Raubmilbe ha scritto:
:) Non sono collemboli tantomeno parassiti, ma acari, più precisamente deutoninfe (Mesostigmata Parasitidae)

c'è qualcosa che non va in questa frase... :lol:
scherzo, grazie per la spiegazione :ok:

Autore:  Marco Ferrante [ 24/11/2012, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

:ok: :ok: Grazie a tutti per l'aiuto!! :ok: :ok:

Autore:  Raubmilbe [ 24/11/2012, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

Ateuchetus ha scritto:
Raubmilbe ha scritto:
:) Non sono collemboli tantomeno parassiti, ma acari, più precisamente deutoninfe (Mesostigmata Parasitidae)

c'è qualcosa che non va in questa frase... :lol:
scherzo, grazie per la spiegazione :ok:

:) Giusta osservazione Leonardo :ok: Per chi non lo sapesse la famigla Parasitidae, a dispetto del nome, comprende specie a vita libera tutte predatrici (Raubmilben :D ). Le deutoninfe foretiche (comunque predatori) si ritrovano solo nella sottofamiglia.... Parasitinae :gh:

:hi:

Autore:  Pactolinus [ 25/11/2012, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius con acari?

Creedence ha scritto:
Sì, anche se io aggiungerei un "s. l." in attesa di sviluppi nomenclatoriali. Alcuni specialisti affermano che all'interno di Aphodius fimetarius s. auct. ci siano due specie. C'è una applicazione alla Commissione di Nomenclatura Zoologica affinché quest'ultima decida quale nome dare alla presunta specie con distribuzione settentrionale e quale a quella con distribuzione meridionale, visto che i vari Scarabeologi non hanno trovato (stranamente...) un accordo a riguardo.

Comments on the proposed conservation of usage of the specific name of Scarabaeus fimetarius Linnaeus, 1758 (currently Aphodius fimetarius; Insecta, Coleoptera, SCARABAEIDAE) by designation of a neotype 1

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/