Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chilothorax lineolatus (Illiger 1803) - Aphodiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=163&t=4443 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 03/01/2010, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Chilothorax lineolatus (Illiger 1803) - Aphodiidae |
Trovato la mattina di capodanno ad Appignano (Macerata) in un pascolo di pecore. Credo proprio sia un Chilothorax lineolatus... (Scusate la preparazione!!! ![]() Dimensioni: 4mm. Ciao ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 03/01/2010, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilothorax lineolatus (Aphodiidae) ?? |
per la preparazione ti consiglio di lasciarli nei boccettini con etere per due o tre giorni in modo che passi il rigor mortis, che fa si che le giunture siano rigide o che appena messe in posizione tornino come prima ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 03/01/2010, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilothorax lineolatus (Aphodiidae) ?? |
dadopimpi ha scritto: per la preparazione ti consiglio di lasciarli nei boccettini con etere per due o tre giorni in modo che passi il rigor mortis... Il problema è che non ho l'etere... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/01/2010, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilothorax lineolatus (Aphodiidae) ?? |
allora devi assolutamente prenderlo, vai in farmacia, o anche nei negozi di chimica e te lo danno, se ti fanno storie e non lo vendono a chi non ha la partita iva, come l'incofar di Modena, te lo fai comprare da un negoziante o da qualcuno che la partita iva ce l'ha ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/01/2010, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilothorax lineolatus (Aphodiidae) ?? |
Attenzione a dire etere: così ti vendono il dietil-etere (cioé l'etere vero e proprio), invece bisogna usare l'etil-acetato (molto meno pericoloso e meno disidratante). Roberto ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/01/2010, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilothorax lineolatus (Aphodiidae) ?? |
eh, la chimica non è un opinione ![]() ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 04/01/2010, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilothorax lineolatus (Aphodiidae) ?? |
Dato che nessuno, mi pare, te lo abbia confermato, è un C. lineolatus tipico dei periodi tardo autunnali e invernali. Insieme a questi potresti trovare anche il johnsonii e il paykulli e altri. Se poi vuoi "recuperare" un poco della sua livrea originale potresti immergerlo per una notte - NON DI PIù !!! - in acetone: il giallo torna ad essere giallo, ma se lo lasci troppo tempo lo sbiadisci irrimediabilmente. Questo vale per lui e per molti altri apohodini e non (anche se non tutti reagiscono così). Ciao Alberto |
Autore: | StagBeetle [ 04/01/2010, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chilothorax lineolatus (Aphodiidae) ?? |
Grazie Alberto! ![]() ![]() I colori più o meno sono simili a come era da vivo... le foto non rendono l'idea. Quindi 'sta volta non rischio di fare (ulteriori) danni! ![]() ![]() Ciao ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |