Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acrossus rufipes (Linnaeus, 1758) - Aphodiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=163&t=4672 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 11/01/2010, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Acrossus rufipes (Linnaeus, 1758) - Aphodiidae |
Scusate le foto pietose, ma non sono riuscito a fare di meglio questa sera con questi ![]() ![]() Grazie Nicola TRENTINO A.A. Altana Castello Tesino: Passo Brocon 1600m( Trento) 27/7/2009 N.Dal Zotto Legit. |
Autore: | Tenebrio [ 12/01/2010, 0:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodius sp.1 |
Questo sembra il sottogenere Acrossus. Potrebbe essere la forma nera del luridus (gagates) o del depressus (caminarius). Mancano le misure (anche per gli altri Aphodius) che potrebbero comunque aiutare. ![]() Piero |
Autore: | Maw89 [ 12/01/2010, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodius sp.1 |
Grazie Piero, me le ero pure scritte per inserirle e...mi sono dimenticato ![]() ![]() Domani prima cosa che faccio è inserirle, e se riesco faccio foto migliori, o almeno ci provo! Nicola |
Autore: | Maw89 [ 12/01/2010, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodius sp.1 |
12mm ca. So che sono difficili, sopratutto di queste foto,mi va benissimo anche A. sp. ![]() ![]() Nicola |
Autore: | Tenebrio [ 12/01/2010, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphodius sp.1 |
Maw89 ha scritto: 12mm ca. So che sono difficili, sopratutto di queste foto,mi va benissimo anche A. sp. Così grande, e potendo escludere (per la provenienza) siculus e laticollis, direi che si tratta senz'altro di Aphodius (Acrossus) rufipes (Linnaeus, 1758).![]() ![]() Nicola ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |