Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) s.l. - Aphodiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=163&t=48695
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 26/10/2013, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) s.l. - Aphodiidae

Trovato in sterco bovino.

Lunghezza: 6 mm..

Grazie, :hi:
17.jpg



Allegati:
15.jpg

16.jpg

14.jpg


Autore:  Tc70 [ 26/10/2013, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilinus constans (Duftschmid, 1805) Aphodiidae ?

Non son sicuro al 100%,ma a me sembra più un Aphodius fimetarius....ma aspettiamo veri esperti... ;) :hi:

Autore:  gio [ 26/10/2013, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilinus constans (Duftschmid, 1805) Aphodiidae ?

Sono riuscito a sbagliare anche questo: oggi sono due su due :oooner:

Grazie, :hi:

Autore:  Creedence [ 26/10/2013, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilinus constans (Duftschmid, 1805) Aphodiidae ?

C'è un po' di casino nomenclatoriale attorno a questa specie, Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758). Una decina di anni fa la Wilson, in seguito ad una analisi cromosomica, stabilì l'esistenza di due specie distinte, all'interno di quella che tutti fino ad allora avevano chiamato Aphodius fimetarius: un taxon con una distribuzione più settentrionale ed uno con una distribuzione più meridionale. Purtroppo l'autrice inglese incappò in una topica madornale nella designazione del neotipo di Aphodius pedellus, il primo nome disponibile tra i sinonimi di fimetarius che secondo lei poteva essere applicato alla seconda specie. Per farla breve, scelse un esemplare non conspecifico né con fimetarius né tantomeno con pedellus. Per cercare di mettere una pezza nomenclatoriale a questa cappellata, gli scarabeologi hanno cercato diverse soluzioni ma, come spesso capita nel nostro "unitissimo"gruppo, non le hanno trovate che soddisfacessero tutti. Si sono così formati due schieramenti, ed ognuno dei quali propone un nome ed una interpretazione diversa per i due taxa. E' stato fatto un appello alla Commissione di nomenclatura zoologica che dovrà giungere, prima o poi, ad una decisione finale sull'utilizzo dei due nomi.
In attesa di questa decisione, è quindi meglio mettere un "s. l." accanto al nome dell'animale.
Per concludere aggiungo che i due taxa sono differenziabili non solo dopo un analisi cromosomica, ma anche per (lievi, lievissimi) caratteri della morfologia esterna ed edeagica.

Autore:  Tc70 [ 27/10/2013, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilinus constans (Duftschmid, 1805) Aphodiidae ?

Creedence ha scritto:
C'è un po' di casino nomenclatoriale attorno a questa specie, Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758). Una decina di anni fa la Wilson, in seguito ad una analisi cromosomica, stabilì l'esistenza di due specie distinte, all'interno di quella che tutti fino ad allora avevano chiamato Aphodius fimetarius: un taxon con una distribuzione più settentrionale ed uno con una distribuzione più meridionale. Purtroppo l'autrice inglese incappò in una topica madornale nella designazione del neotipo di Aphodius pedellus, il primo nome disponibile tra i sinonimi di fimetarius che secondo lei poteva essere applicato alla seconda specie. Per farla breve, scelse un esemplare non conspecifico né con fimetarius né tantomeno con pedellus. Per cercare di mettere una pezza nomenclatoriale a questa cappellata, gli scarabeologi hanno cercato diverse soluzioni ma, come spesso capita nel nostro "unitissimo"gruppo, non le hanno trovate che soddisfacessero tutti. Si sono così formati due schieramenti, ed ognuno dei quali propone un nome ed una interpretazione diversa per i due taxa. E' stato fatto un appello alla Commissione di nomenclatura zoologica che dovrà giungere, prima o poi, ad una decisione finale sull'utilizzo dei due nomi.
In attesa di questa decisione, è quindi meglio mettere un "s. l." accanto al nome dell'animale.
Per concludere aggiungo che i due taxa sono differenziabili non solo dopo un analisi cromosomica, ma anche per (lievi, lievissimi) caratteri della morfologia esterna ed edeagica.



Quindi questo,potrebbe essere,senza una analisi certa,anche un A.pedellus..se non ho capito male... :roll: :hi:

Autore:  Creedence [ 27/10/2013, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilinus constans (Duftschmid, 1805) Aphodiidae ?

Purtroppo la questione non è così semplice, Ticcì. Per una delle due cordate la specie 1, quella con un areale più settentrionale, si dovrebbe chiamare A. pedellus e la specie 2, quella con un areale più meridionale, A. fimetarius, mentre per l'altra cordata la specie 1 dovrebbe essere chiamata A. fimetarius e la specie 2 A. cardinalis. Un bel casino, eh?

Autore:  Maurizio Bollino [ 27/10/2013, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilinus constans (Duftschmid, 1805) Aphodiidae ?

Creedence ha scritto:
Purtroppo la questione non è così semplice, Ticcì. Per una delle due cordate la specie 1, quella con un areale più settentrionale, si dovrebbe chiamare A. pedellus e la specie 2, quella con un areale più meridionale, A. fimetarius, mentre per l'altra cordata la specie 1 dovrebbe essere chiamata A. fimetarius e la specie 2 A. cardinalis. Un bel casino, eh?


In pratica tutti i fimetarius presenti sul Forum dovrebbero essere rinominati come Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) s.l.?

Autore:  Creedence [ 27/10/2013, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilinus constans (Duftschmid, 1805) Aphodiidae ?

Maurizio Bollino ha scritto:
In pratica tutti i fimetarius presenti sul Forum dovrebbero essere rinominati come Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) s.l.?

Temo proprio di sì...Almeno fino alla decisione della ICZN.

Autore:  aphodius [ 27/10/2013, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphodius fimetarius (Linnaeus, 1758) s.l. - Aphodiidae

Stefano described this matter exactly! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/