Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acrossus depressus (Kugelann, 1792) - Aphodiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=163&t=74275 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 29/04/2017, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Acrossus depressus (Kugelann, 1792) - Aphodiidae |
Ciao a tutti Potrebbe essere Acrossus depressus (Kugelann, 1792)? Lunghezza = 8mm Trovato sotto escrementi equini Grazie per l'aiuto e buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Entoandrea [ 29/04/2017, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeidae da identificare |
Il quarto intervallo elitrale non sembra dilatato posteriormente, quindi dovrebbe essere proprio Acrossus depressus (Kugelann, 1792) |
Autore: | checcapitipiti [ 29/04/2017, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeidae da identificare |
Grazie Buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Creedence [ 29/04/2017, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeidae da identificare |
Se non sbaglio, le elitre dell’animale nella foto sono rossastre, cioè corrispondenti alla forma typica, che per quanto ne so non è comunissima qui in Italia. Mi è nota del Veneto e del Trentino, e secondo Dellacasa (1983) è rara e localizzata in alcune regioni settentrionali. E’ invece molto più diffusa la variazione cromatica (ab. atramentarius) con le elitre interamente nere. E’ quindi questo uno dei casi in cui una aberrazione cromatica è più diffusa – almeno in Italia - della forma descritta dall’autore. |
Autore: | Tc70 [ 29/04/2017, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeidae da identificare |
Creedence ha scritto: Se non sbaglio, le elitre dell’animale nella foto sono rossastre, cioè corrispondenti alla forma typica, che per quanto ne so non è comunissima qui in Italia. Mi è nota del Veneto e del Trentino, e secondo Dellacasa (1983) è rara e localizzata in alcune regioni settentrionali. E’ invece molto più diffusa la variazione cromatica (ab. atramentarius) con le elitre interamente nere. E’ quindi questo uno dei casi in cui una aberrazione cromatica è più diffusa – almeno in Italia - della forma descritta dall’autore. Se ti può interessare io ne ho 2 esemplari delle mie zone...qualora volessi i dati...MP... ![]() ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 30/04/2017, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeidae da identificare |
Ciao Si, ha le elitre rossasstre Sotto la stessa "casetta maleodorante" ne ho rinvenuti 2 assolutamente identici Buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Tc70 [ 30/04/2017, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeidae da identificare |
checcapitipiti ha scritto: Ciao Si, ha le elitre rossasstre Sotto la stessa "casetta maleodorante" ne ho rinvenuti 2 assolutamente identici Buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo Comunque controlla bene che gli altri non siano dei A.fimetarius... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |