Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 20:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775). Lombardia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2010, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Potosia cuprea metallica - Isella (Co) - 20-V-2007 - 23 mm.
esemplare acquistato

Come posso procurarmi le chiavi per la determinazione di questa ex-famiglia?


Potosia_cuprea_metallica_Isella (Co)_20V2007_lo.jpg


_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia cuprea metallica?
MessaggioInviato: 20/04/2010, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ric ha scritto:
Come posso procurarmi le chiavi per la determinazione di questa ex-famiglia?

Ciao Enrico facilmente, o aspetti qualche giorno la pubblicazione del sito sugli Scarabeidi italiani (Scarabeidi.it) o cerchi sul Forum il pdf del fascicolo di Zagatti e Guy per le Cetonie francesi (è troppo grande per reinserirlo qui) che Marcello ha inserito qualche mese fa. Ciao

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia cuprea metallica?
MessaggioInviato: 20/04/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
ah dimenticavo, non mi sembra la cuprea ssp. metallica ma cuprea s.str.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia cuprea metallica?
MessaggioInviato: 20/04/2010, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
ah dimenticavo, non mi sembra la cuprea ssp. metallica ma cuprea s.str.

Pareva anche a me, ma non mi sono pronunciato perchè una cantonata al giorno (vedi Elaphocera) penso che basti. L'aspetto "ceroso" e la macanza quasi completa di punteggiatura sulla metà anteriore delle elitre è da cuprea cuprea. La cuprea metallica è (che strano!) più metallica, più punteggiata, e di un colore generalmente più olivaceo. Però questo esemplare ha qualche macchietta bianca, come le metallica. Ne ho una, che ho preso in Valgrisanche (Aosta), che ha le macchiette altrettanto poco sviluppate, però colore, lucentezza e punteggiatura sono da metallica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia cuprea metallica?
MessaggioInviato: 21/04/2010, 7:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ric ha scritto:
Come posso procurarmi le chiavi per la determinazione di questa ex-famiglia?

eccola download/file.php?id=7846
è per le specie francesi ma copre molte delle nostrane. ciao

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: