| Autore | Messaggio | 
	
			| Luciano Menghi | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2011, 10:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
 Messaggi: 781
 Nome: Luciano Menghi
 | 
				
					| Tropinota hirta - Cetoniidae
 Su un fiore di Ranunculus sp, Tropinota hirta - Cetoniidae (almeno credo).
 Per questa specie di insetto ho parecchie immagini e mi sono accorto che in alcune (ad esempio le due che propongo) è piuttosto irsuto, mentre in altre appare praticamente glabro.
 E' dimorfismo sessuale? O che cosa?
 Ambiente in sintesi: praticelli, boschetti con Quercus pubescens... e roccioni.
 Di interessante in questa località (cosa che non ha nulla a che vedere con l'entomologia) c'è una pozza effimera, alimentata solo dalle precipitazioni, che a maggio presenta un gran movimento di tritoni (Triturus cristatus) in accoppiamento (debitamente fotografati). A pochi metri dalla pozza, al culmine di un roccione, è presente un avello (tomba scavata nella pietra) con alcune iscrizioni incise che i miei amici archeologi non sono riusciti ancora a collocare temporalmente...
 E per concludere, a pochi metri dall'avello, quasi tutti gli anni fiorisce una meravigliosa orchidea (Gymnadenia conopsea).
 Tornando a noi,
 siamo a circa 300 m di quota, versante sud.
 Grazie.
 Luciano
 
 
 
						
							
								|  
 
 |  
								|  
 
 |  |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Luciano Menghi | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2011, 10:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
 Messaggi: 781
 Nome: Luciano Menghi
 | 
				
					| Tropinota hirta - Cetoniidae
 Su fiore di Jasione montana (Campanulaceae), Tropinota hirta - Cetoniidae (spero).
 Nell'immagine due soggetti che, a differenza delle altre foto, mi sembrano completamente "calvi".
 Per l'ambiente vale la precedente descrizione.
 Grazie.
 Luciano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2011, 11:42  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| Luciano Menghi ha scritto: Tropinota hirta - Cetoniidae (spero). Ahimè, speranza malriposta:  si tratta di Oxythyrea funesta .
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Luciano Menghi | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2011, 12:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
 Messaggi: 781
 Nome: Luciano Menghi
 | 
				
					| Ciao Marco, grazie per la correzione alla determinazione.
 Eh! Ne devo mangiare ancora di "michette"... (espressione milanese per denunciare la propria ignoranza).
 A risentirci.
 Luciano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2011, 12:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| Nessuno nasce imparato   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Luciano Menghi | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2011, 12:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
 Messaggi: 781
 Nome: Luciano Menghi
 | 
				
					| Certo!Ma a proposito, se guardi 3 immagini più sotto, ci sono altre due "Tropinota hirta???", vuoi essere così gentile di dirmi qualcosa?
 Attendo fiducioso.
 Ciao.
 Luciano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2011, 13:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| Ancora Oxythyrea funesta.La diversa quantità di Peluria in Oxythyrea e Tropinota è da imputare a variabilità intrapopolazionale (ho l'impressione che in montagna le Oxythyrea tendono a essere un po' più pelosette) e all'età dell'esemplare. Con l'usura i peli cadono.
 
 Ciao, Marco
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |