Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 5:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichius sp. - Cetoniidae

20.VII.2012 - ITALIA - Lombardia - BS, localita Deria 600m - Paspardo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: altro coleottero da id
MessaggioInviato: 15/02/2014, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Chalybion ha scritto:
perchè da quel che ho letto dice che:
1) Voet nel lavoro non ha usato con prevalenza il binomio regolamentare, ma anche tri/ quadrinomi e persino 5 epiteti per le specie descritte (quindi la pubblicazione non è "valida", come accadde mi pare a Schiffermuller, per motivo solo per certi versi simili: spero di non aver detto una scemenza).
2) la descrizione di Voet è poco accurata e non si capisce bene quale Trichius "avesse in mano"
Giorgio.

Grazie Giorgio per la spiegazione :ok: .
Alla fine il lavoro l'ho riletto con più attenzione. E' spiegato tutto in maniera dettagliata.
Quindi se ho capito bene, al di là che si ci appelli alla regola dell'uso prevalente o meno, e alla luce di quanto riportato da Krell, Trichius rosaceus (Voet, 1769) rimarrà sempre un nomen dubium, dico bene?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro coleottero da id
MessaggioInviato: 17/02/2014, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2012, 9:10
Messaggi: 209
Nome: Peter Lin
Grazie a tutti per gli interventi e le preziose info! :birra:

:hi:
Peter


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro coleottero da id
MessaggioInviato: 17/02/2014, 20:57 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Alessio89 ha scritto:
Chalybion ha scritto:
perchè da quel che ho letto dice che:
1) Voet nel lavoro non ha usato con prevalenza il binomio regolamentare, ma anche tri/ quadrinomi e persino 5 epiteti per le specie descritte (quindi la pubblicazione non è "valida", come accadde mi pare a Schiffermuller, per motivo solo per certi versi simili: spero di non aver detto una scemenza).
2) la descrizione di Voet è poco accurata e non si capisce bene quale Trichius "avesse in mano"
Giorgio.

Grazie Giorgio per la spiegazione :ok: .
Alla fine il lavoro l'ho riletto con più attenzione. E' spiegato tutto in maniera dettagliata.
Quindi se ho capito bene, al di là che si ci appelli alla regola dell'uso prevalente o meno, e alla luce di quanto riportato da Krell, Trichius rosaceus (Voet, 1769) rimarrà sempre un nomen dubium, dico bene?


A parte che non sono io quello adatto a riponderti sulle regole ICZN (le conosco davvero poco), devo specificare che il mio "con prevalenza" di cui sopra si riferisce al fatto, mi pare, che Voet avrebbe (cito Krell) usato meno i binomi che non i tri/quadri/ecc. e non al "prevalente" citato da Julodis nel suo intervento che indica invece la frequenza d'uso di un binomio in letteratura.
Mi scuso per il cruccio ingenerato dovuto all'uso di un termine improprio nel contesto.
Sicuramente è nomen dubium per Krell, non ancora per tanti altri, pare e non per il responsabile della checklist europea, vedo.
Per il resto credo che anche se avesse precedenza nessun binomio potrebbe più sostituire facilmente che so, Boletus edulis tra i funghi, Lucanus cervus tra i coleotteri o Pinus domestica o Fagus sylvatica tra gli alberi! Qualcuno conferma?
Giorgio. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro coleottero da id
MessaggioInviato: 17/02/2014, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Io penso che non c'è stato alcun fraintendimento :) .
Mi riferivo a questa tua affermazione:
Chalybion ha scritto:
Mi sembra che nel caso specifico si chiede di cambiare il nome ad un insetto ben noto, a lungo citato col "vecchio binomio" da molti autori, molto comune e non un ad un insettino misconosciuto ai più: non vorrei che tra un anno un altro invocasse la regola (non ricordo quale) che vieta il cambio di nome di certi notissimi taxa per evitare confusioni tra gli studiosi.

Se poi mi è sfuggito qualcosa, magari sulle regole del codice, che conosco sicuramente meno di te, allora è diverso :oops:.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro coleottero da id
MessaggioInviato: 17/02/2014, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Chalybion ha scritto:
Per il resto credo che anche se avesse precedenza nessun binomio potrebbe più sostituire facilmente che so, Boletus edulis tra i funghi, Lucanus cervus tra i coleotteri o Pinus domestica o Fagus sylvatica tra gli alberi! Qualcuno conferma?
Giorgio. :hi:

Pensa Giorgio che per una antica ed infelice (ma precedente alle altre) designazione di specie tipo, seguendo le regole del Codice i validi binomi di due tra i Coleotteri più famosi sarebbero Actinophorus sacer (e non più Scarabaeus) e Scarabaeus hercules (e non più Dynastes). Una applicazione per mantenere i vecchi nomi generici - e quindi per invalidare la designazione - è stata presentata all'ICZN: noi tutti speriamo per il meglio.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron