Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 17/06/2010, 18:58 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Roba difficile da "combinato disposto" come dicono i giuristi, cioé la lettura combinata di più articoli. E credo che sia anche una di quelle cose la cui valutazione è lasciata alla discrezionalità dello studioso. Tanto più che il codice in questo caso non autorizza (come nella sinonimia) una decisione "diretta" della specialista, ma richiede di sottoporre la questione alla commissione che deciderà. L'omonimo junior sarà "salvato" eventualmente dalla commissione. Quindi la decisione di quella si dovrà aspettare. Il gruppo è troppo distante dai miei interessi e senza alcun riferimento io preferisco astenermi da qualunque giudizio. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Ignazio Sparacio
|
Inviato: 17/06/2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 02/01/2010, 20:26 Messaggi: 25
Nome: Ignazio Sparacio
|
squamosa G&P è un nome di gruppo specie. Così viene descritta all'origine e così viene inserita nel genere Aethiessa. Stop. Quello che fanno gli Autori successivi, legittimamente, è una loro opinione personale. Attenzione: considerate che molti autori, anche del recente passato (Miksic per esempio), usano indifferentemente varietà o aberrazione con significato di nome di gruppo specie. E, infatti, il codice, con dei limiti, permette il recupero anche di queste "forme" e di utilizzarle come nome di gruppo specie. Una omonimia primaria, che scatta di solito in maniera categorica, ha poi alcuni articoli che ne limitato, in alcuni casi, il rigore dell'applicazione (per Marco). Come l'articolo in questione. Proprio gli esempi bibliografici riportati da Leo testimoniano che, in maniera soggettiva, il taxon squamosa G&P è stato fin'ora utilizzato. Anche nel catalogo di Lobl &Smetana. Se squamosa fosse stato annullato come omonimo primario questo taxon non andava riportato o riportato come tale in Protaetia squamosa Lefebvre. Invece è ancora oggi utilizzato e come SINONIMO di Aethiessa floralis. Quindi è un nome di gruppo specie valido che questi autori utilizzano e rintengono, legittimamente, sinonimo. Sinonimo che è diverso da omonimo. I sinonimi sono taxa correttamente istituiti ma non più usati perchè si ritengono descritti precedentamente sotto un altro nome che risulta prioritario. Qualunque sinonimo, se si dimostrasse il contrario, potrebbe essere sempre recuperato come specie valida. Quindi squamosa G&P è stato, fino a pochi anni fa , ancora utilizzato come nome di gruppo specie. L'articolo in questione, risegnalato giustamente dall'amico Roberto, è chiarissimo: Quando un autore scopre che un nome di specie gruppo in uso è un junior primary homonym [Art. 53.3] di un'altro nome di specie gruppo anch'esso in uso, ma il nome applicato ai taxa non viene considerato congenerico dopo il 1899, l'autore non deve automaticamente rimpiazzare l'omonimo junior; il caso dovrebbe essere riferito alla Commissione per un giudizio e nel frattempo l'uso di entrambi i nomi deve essere mantenuto. E' quello che si sta facendo. L'articolo, in pratica, cerca di evitare l'introduzione di altri taxa nella nostra sistematica se non si sgombra il campo da quelli precedenti. Usare un nome nuovo per le Aethiessa siciliane, con questa situazione, sarebbe stato sbagliato (secondo me da tanti punti di vista, non soltanto secondo il codice) e poteva essere invalidato con elevate probabilità. Infatti, in conclusione, l'application con il nostro caso è stata ritenuta valida e corretta secondo il Codice e dovrebbe essere pubblicata entro giugno. Su questa application si dovrà poi pronunciare la Commissione nei prossimi mesi, e questo è un altro discorso, ma, ripeto, il caso proposto, così come ho cercato di riassumerlo, è stato ritenuto valido per un giudizio che faccia in un caso o nell'alòtro chiarezza. Aspettiamo, e, nel frattempo, visto che incalza la fugace estate siciliana, ne approfittiamo per andare un poco in campagna.
_________________ Ignazio Sparacio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/06/2010, 19:30 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Solo per la precisione, segnalo un ininfluente errore di traduzione dell'articolo. Infatti "ma il nome applicato ai taxa non viene considerato congenerico dopo il 1899" in realtà non è al singolare ma al plurale "i nomi" riferendosi ai due omonimi (senior e junior). Il testo originale inglese è: "but the names apply to taxa not considered congeneric after 1899". Il corrispondente francese: "mais que ces noms s'appliquent à des taxons qui n'ont plus été considérés comme congénériques après 1899". Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Ignazio Sparacio
|
Inviato: 18/06/2010, 17:58 |
|
Iscritto il: 02/01/2010, 20:26 Messaggi: 25
Nome: Ignazio Sparacio
|
Caro Roberto, grazie per la precisione. A proposito: lo sai che proprio il genere Hemerobius (che ti piace tanto) è stato investito di un caso simile, ai sensi dell'art.23.9.5: Hemerobius elegans Stephens,1836 (attualmente Sympherobius elegans) ed Hemerobius elegans Guérin-Méneville, 1844 (attualmente Vieira elegans). Case 3392, Opinion 2220. In questo caso si trattava di una omonimia primaria che non fu evidenziata subito (sono specie di due aree geografiche diverse) poi le due "elegans" furono collocate in generi diversi, poi anche in famiglie diverse ma restava l'omonimia primaria irrisolta. Fu chiesto un parere e, in questo caso, la Commissione non applicò l'omonimia primaria lasciando i nomi specifici validi su generi diversi.
_________________ Ignazio Sparacio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 18/06/2010, 18:44 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Beh Hemerobius è il primo genere di "veri" Neurotteri istituito da Linneo, eppoi l'avevo scelto iscrivendomi a FNM perché significa "che vive un settimana", ed io ero convinto di fare un passaggio ... passeggero in rete, ed invece sono ancora qui a divertirmi chiaccherando con voi. Grazie della segnalazione, purtroppo qui in Sardegna ho qualche problema a reperire il Bullettin of Zoological nomenclature e in rete questa indispensabile rivista mette solo gli abstracts. Conoscevo l'abstract ... appunto ... e traggo i particolari dalla conoscenza della bibliografia originale. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 18/06/2010, 19:15 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Appena trovato il Bulletin of zoological nomenclature in rete (e dove se non in Biodiversity Heritage Library?), tutto sino al 2000. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Ignazio Sparacio
|
Inviato: 18/06/2010, 20:04 |
|
Iscritto il: 02/01/2010, 20:26 Messaggi: 25
Nome: Ignazio Sparacio
|
è del 2007 cerco di allegarti il file. Dimmi se arriva
BZN.pdf [1.71 MiB]
Scaricato 65 volte
|
_________________ Ignazio Sparacio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 18/06/2010, 20:07 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
 grazie! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|