Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=102848 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AdYRuicanescu [ 06/07/2023, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonidae su Cynara cardunculus L. subsp. cardunculus da identificare |
Oxythyrea sp., probably funesta. |
Autore: | Chalybion [ 06/07/2023, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae |
Esemplare già postato in altro topic. ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 06/07/2023, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae |
Chalybion ha scritto: Esemplare già postato in altro topic. ![]() No, nell'altro post nell'addome non vi sono macchie. Su 15 individui catturati, solo su 2 non vi erano macchie. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/07/2023, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae |
Franco ROSSI ha scritto: Chalybion ha scritto: Esemplare già postato in altro topic. ![]() No, nell'altro post nell'addome non vi sono macchie. Su 15 individui catturati, solo su 2 non vi erano macchie. Gli esemplari con macchie bianche sui tergiti addominali sono maschi, quelli privi di macchie, femmine. Aggiungo che è normale trovare esemplari usurati in questa stagione (ho esemplari raccolti sui Nebrodi ad alta quota nel mese di agosto quasi del tutto neri), ma le proporzioni e l'aspetto generale sono inconfondibili. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 07/07/2023, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oxythyrea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae |
la seconda foto è diversa e non l'avevo notato perchè la prima è lo stesso esemplare viewtopic.php?f=11&t=102849 . ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |